Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Orario delle videolezioni su:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Giugno 2024
dal  01/06/2024  al  30/06/2024
Durata palinsesto:  30
Giorno precedente:
01/06/2024
Programmazione del: 
Giorno successivo:
03/06/2024

Orario inizio Trasmissioni
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:45
Tutte le facoltà >>
Semiotica dei media  - English
Lez. 2: MEDIA SEMIOTICS: KEY FIGURES AND MAIN ISSUES - Part one
Docenti video
Prof. Ruggero  Eugeni  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

07:25
Tutte le facoltà >>
Mobilità sostenibile, strategie e strumenti  - italiano
Lez. 2: Le tecniche per la ricostruzione della domanda di mobilità
Docenti video
Prof. Stefano  Brinchi  (Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.)

08:25
Tutte le facoltà >>
Big Data Analytics and Visualization  - English
Lez. 14: Reinforcement Learning and Control
Docenti video
Prof. Fabrizio  Davide  (Professore Straordinario Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO)

09:10
Tutte le facoltà >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 2: STRATEGIE OMNICHANNEL, CHE COS’È LA COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA
Docenti video

09:50
Tutte le facoltà >>
Cultura libraria e letteraria bizantina  - italiano
Lez. 2: Elementi di codicologia: materiali e tecniche - Prima parte
Docenti video
Prof. Luigi  D'Amelia  (Sapienza - Università di Roma)

10:40
11:30
Tutte le facoltà >>
Psicologia della formazione, dell'orientamento e dell'organizzazione (Ed. 2022)  - italiano
Lez. 2: La formazione e il contesto sociale e organizzativo
Docenti video
Prof. Giancarlo  Tanucci  (Università Europea di Roma)

12:15 Lezione sulla Repubblica: Il Quirinale tra arte e storia
Il Professor Louis Godart espone un'intensa lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla storia e l'arte del Quirinale a Roma. Dalla nascita del colle al Quirinale dei Papi, dalla nuova piazza del Settecento al palazzo imperiale. La Professoressa Alessandra Ghiroli parla dell'arte e della storia del Quirinale verso l'unità d'Italia. Conclude la lezione il Professor Louis Godart parlando del Quirinale e la Repubblica.
Prof. Louis Godart

13:05 Lezione sulla Repubblica : Roma e la costruzione di una identita' italica
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Prof. Aldo Schiavone

13:45 Lezione sulla Repubblica: L'esperienza repubblicana medievale dal Mediterraneo all'Europa Settentrionale - I parte
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza "repubblicana" medioevale dal Mediterraneo all'Europa settentrionale. Gli argomenti della lezione sono: l'impero mediterraneo romano, la pars occidentis dell'impero, la tradizione universalistica imperiale e "l'arcipelago" etnoculturale della nascente europa, la "Respublica christianorum" le "civitates" i "communia".
Prof. Franco Cardini

14:30 Lezione sulla Repubblica: L'esperienza repubblicana medievale dal Mediterraneo all'Europa Settentrionale - II parte
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Monarchie feudali e Repubbliche cittadine. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: il federalismo imperiale "della nazione germanica" e "federalismo conciliare" nella chiesa, una pluralità di esperienze di governo.
Prof. Franco Cardini

15:05 Lezione sulla Repubblica: L'esperienza repubblicana medievale dal Mediterraneo all'Europa Settentrionale - III parte
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini dal titolo: L'alba della modernità. Gli argomenti trattati nella lezione sono: un mondo che cambia, la crisi e le risposte, eclissi delle repubbliche nostalgia della repubblica.
Prof. Franco Cardini

15:50
Tutte le facoltà >>
Semiotica dei media  - English
Lez. 2: MEDIA SEMIOTICS: KEY FIGURES AND MAIN ISSUES - Part one
Docenti video
Prof. Ruggero  Eugeni  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

16:30
Tutte le facoltà >>
Mobilità sostenibile, strategie e strumenti  - italiano
Lez. 2: Le tecniche per la ricostruzione della domanda di mobilità
Docenti video
Prof. Stefano  Brinchi  (Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.)

17:25
Tutte le facoltà >>
Big Data Analytics and Visualization  - italiano
Lez. 14: Reinforcement Learning and Control
Docenti video
Prof. Fabrizio  Davide  (Professore Straordinario Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO)

18:15
Tutte le facoltà >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 2: STRATEGIE OMNICHANNEL, CHE COS’È LA COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA
Docenti video

18:55
Tutte le facoltà >>
Cultura libraria e letteraria bizantina  - italiano
Lez. 2: Elementi di codicologia: materiali e tecniche - Prima parte
Docenti video
Prof. Luigi  D'Amelia  (Sapienza - Università di Roma)

19:45
20:35
Tutte le facoltà >>
Psicologia della formazione, dell'orientamento e dell'organizzazione (Ed. 2022)  - italiano
Lez. 2: La formazione e il contesto sociale e organizzativo
Docenti video
Prof. Giancarlo  Tanucci  (Università Europea di Roma)

21:20 Lezione sulla Repubblica: L'ideale della Repubblica nel Rinascimento
Il Professor Maurizio Viroli, espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal tiolo: L'ideale della Repubblica nel rinascimento. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Repubblica-tirannide, il principio fondamentale della Repubblica è il governo della legge, essere liberi vuol dire non essere sottoposti alla volontà arbitraria di altri uomini, solo un consiglio Grande può garantire il bene comune e il governo della legge, la pace è il sommo bene, amare la pace e saper fare la guerra.
Prof. Maurizio Viroli

22:05 Lezione sulla Repubblica: L'esperienza delle repubbliche del triennio (1796-1799)
La Professoressa Anna Maria Rao espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza delle Repubbliche del Triennio (1796-1799). Gli argomenti trattati sono: L'Italia e la rivoluzione francese (dalla presa della Bastiglia alla Campagna D'Italia), Liberazione e conquista (nascita e organizzazione delle repubbliche sorelle), Repubblica e democrazia (l'apprendistato della politica), resistenze e reazioni antirepubblicane (le insorgenze popolari), l'idea unitaria e le origini del Risorgimento.
Prof. Anna Maria Rao

22:50 Lezione sulla Repubblica: Gli ideali repubblicani nel Risorgimento
Il Professor Giuseppe Talamo espone una lezione dal titolo: Gli ideali Repubblicani nel Risorgimento. Gli argomenti trattati sono: Caduta dell'antico regime (la repubblica in Francia 1792 e le repubbliche "Giacobine" in Italia 1796-99), la restaurazione; le sette e la "Giovine Italia" di G. Mazzini, la rivoluzione del 1848-49 (Roma e Venezia repubbliche),il pensiero repubblicano (Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane), da repubblicani a monarchici (Manin, La Farina, Garibaldi, Crispi).
Prof. Giuseppe Talamo

23:35 Lezione sulla Repubblica: Gli ideali repubblicani dall'eta' giolittiana al 1948
Il Professor Gaetano Quagliariello espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Gli ideali Repubblicani dall'età Giolittiana al 1948. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Gli ideali Repubblicani nell'età Giolittiana, la rottura del primo dopo guerra, la compromissione della monarchia. Altri due argomenti vengono dedicati al periodo successivo al secondo dopo guerra: La Repubblica e i partiti politici, i primi passi della Repubblica.
Prof. Gaetano Quagliarello

00:25
Tutte le facoltà >>
Semiotica dei media  - English
Lez. 2: MEDIA SEMIOTICS: KEY FIGURES AND MAIN ISSUES - Part one
Docenti video
Prof. Ruggero  Eugeni  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

01:05
Tutte le facoltà >>
Mobilità sostenibile, strategie e strumenti  - italiano
Lez. 2: Le tecniche per la ricostruzione della domanda di mobilità
Docenti video
Prof. Stefano  Brinchi  (Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.)

02:00
Tutte le facoltà >>
Big Data Analytics and Visualization  - italiano
Lez. 14: Reinforcement Learning and Control
Docenti video
Prof. Fabrizio  Davide  (Professore Straordinario Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO)

02:50
Tutte le facoltà >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 2: STRATEGIE OMNICHANNEL, CHE COS’È LA COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA
Docenti video

03:30
Tutte le facoltà >>
Cultura libraria e letteraria bizantina  - italiano
Lez. 2: Elementi di codicologia: materiali e tecniche - Prima parte
Docenti video
Prof. Luigi  D'Amelia  (Sapienza - Università di Roma)

04:20
05:15
Tutte le facoltà >>
Psicologia della formazione, dell'orientamento e dell'organizzazione (Ed. 2022)  - italiano
Lez. 2: La formazione e il contesto sociale e organizzativo
Docenti video
Prof. Giancarlo  Tanucci  (Università Europea di Roma)