Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

الاقتصاد وإدارة الأعمال (السنة الدراسية 2009/2010)

Statistica aziendale



الشرائح

درس رقم 1: La statistica in azienda.
   Presentazione e introduzione del corso

   Impiego dei metodi statistici in azienda e nella ricerca

   Il modo di ragionare statistico in azienda

   Definizione di statistica in azienda

   Quando si utilizzano metodi statistici in azienda

   Quando l'apporto dei metodi statistici è cruciale in azienda

   Perché usare la statistica in azienda?

   Conclusioni e testi consigliati
إذهب إلى شرائح الدرس
درس رقم 2: Previsione delle vendite e della domanda di mercato - prima parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 3: Previsione delle vendite e della domanda di mercato- seconda parte
   Fare previsioni con il modello di regressione

   Prima fase: definizione gli obiettivi

   Seconda fase: specificazione del modello

   Terza fase: stima dei coefficienti e controllo della capacità previsiva

   Errori di previsione e analisi dei residui

   Le ipotesi di base del modello di regressione

   Test diagnostici per la verifica della significatività del modello di regressione

   Gli outlier

   Quarta fase: interpretare e generalizzare i risultati

   La multicollinearità

   Il problema della generalizzazione dei risultati
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 4: Previsione delle vendite e della domanda di mercato - terza parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 5: Previsione delle vendite e della domanda di mercato - quarta parte
   Applicazione della metodologia di Box e Jenkins

   I processi stocastici

   Le fasi principali della procedura

   La stazionarietà

   Identificazione del modello

   Previsione con le serie storiche
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 6: La gestione della qualità - prima parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 7: La gestione della qualità - seconda parte
   La Customer Satisfaction

   Fedeltà della clientela

   Il metodo ACSI

   Il modello LISREL

   Le caratteristiche dell'indice ACSI
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 8: Campionamento e analisi della significatività nel controllo contabile - prima parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 9: Campionamento e analisi della significatività nel controllo contabile - seconda parte
   Problemi di stratificazione e di scelta della numerosità campionaria

   La verifica d'ipotesi

   La stima campionaria

   Il test d'ipotesi

   La probabilità di errore e la regola di decisione
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 10: L'analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali - prima parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 11: L'analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali - seconda parte
   La funzione discriminante

   Un esempio di analisi discriminante multipla (ADM)

   Le ipotesi alla base della AD

   Verifica delle ipotesi di base
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 12: L'analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali terza parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 13: Analisi e segmentazione della clientela - prima parte
   La segmentazione della clientela

   L'analisi statistica in funzione del tipo di azienda

   Come segmentare la clientela
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 14: Analisi e segmentazione della clientela - seconda parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 15: Analisi e segmentazione della clientela - terza parte
   Esempio di segmentazione comportamentale

   Caso studio: una banca

   Segmentazione comportamentale tramite la Cluster analysis

   I gruppi a priori individuati dalla banca

   Pulizia dei record e creazione dei gruppi tramite l'algoritmo di Ward

   Interpretazione dei risultati
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 16: Modelli di analisi dei comportamenti di acquisto - prima parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 17: Modelli di analisi dei comportamenti di acquisto - seconda parte
   Modelli di comportamento del consumatore

   L'acquisto dei prodotti e servizi di lusso: il Multinomial Logit (ML)

   L'acquisto dei prodotti e servizi di largo consumo: la binomiale negativa (NBD)

   Le ipotesi di base del modello NBD

   Caratteristica fondamentale del modello NBD

   Procedimento del modello NBD

   La stima dei parametri del modello NBD

   Applicazione del modello NBD
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 18: Misure dell'efficacia della pubblicità - prima parte إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 19: Misure dell'efficacia della pubblicità - seconda parte
   I modelli di risposta del mercato agli investimenti pubblicitari

   Gli effetti delle attività di marketing sulle vendite

   Le diverse forme funzionali

   Gli effetti di medio-lungo periodo della pubblicità

   Gli effetti cumulativi

   Applicazione
إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari
درس رقم 20: Metodi statistici di valutazione del rendimento e del rischio degli investimenti finanziari إذهب إلى شرائح الدرس Franco Tassinari