Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

:جدول البرامج الموزعة على  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Maggio 2024
ابتداءً من  01-05-2024  إلى  31-05-2024
:طول فترة جدول البرنامج  31
اليوم السابق:
04-05-2024
:برامج لـ 
اليوم التالي:
06-05-2024

وقت الابتداء البث
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
>> جميع الكليات
Psicologia dei consumi  - English
Lez. 5: Product knowledge and self knowledge
أساتذة الفيديو
Prof. Carmela  Donato  (LUISS Guido Carli)

07:20
08:10
09:00
>> جميع الكليات
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 20: Linee di tendenze future negli impianti industriali
أساتذة الفيديو

09:45
>> جميع الكليات
Comunicazione d’impresa nel mondo digitale  - italiano
Lez. 3: L’evoluzione del digitale
أساتذة الفيديو
Prof. Maria Luisa  Bionda  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

10:25
>> جميع الكليات
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 5: Introduzione all’archeologia dei paesaggi
أساتذة الفيديو
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

11:05
11:50
>> جميع الكليات
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 5: Sincronia neuronale
أساتذة الفيديو
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)

12:35 Era la Rai - Alle origini del servizio pubblico "Una continua ricerca"
In realtà la sua grande passione era il cinema, ma una volta messo piede in televisione non l’ha più lasciata. In questa intervista Bruno Voglino ci racconta le tappe più significative della sua carriera come autore e storico dirigente Rai, che ha segnato generazioni di italiani, anche come docente di teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo all’Università di Padova
Bruno Voglino (Autore Televisivo)

12:40 Comunicazione e messaggio di Papa Francesco: Stile e Comunicazione di Papa Francesco
In questa lezione viene affrontato il tema dello STILE e COMUNICAZIONE di Papa Francesco. Il suo stile familiare e diretto, che ottiene per questo ripercussioni universali è accompagnato da un linguaggio, ricco di immagini di esempi di vita quotidiana di semplicità e di amore. La sua comunicazione, come quella di Gesù, parte sempre da un atteggiamento di profonda umiltà e semplicità per poter giungere al cuore della gente.
Marco Politi

13:25 Le libertà nelle religioni. Parte I
Che cos'è la religione? Per capire cos'è la libertà dobbiamo partire da questo. Lo Zooroastrismo, l'Induismo, il Buddhismo,l'Ebraismo, il Cristianesimo e le sue correnti, l'Islamismo. La prima delle libertà religiose storicamente riconosciuta si ebbe dopo la riforma protestante precisamente con la pace di Augusta del 1155. Il Professore partendo da quella data, elenca gli editti che si sono succeduti in materia di libertà religiose. Dall'editto di Nantes del 1598, al trattato di Berlino del 1878. Dal trattato di Atene del 1913, alla Conferenza di Versailles del primo dopoguerra. Nel secondo dopo guerra nasce l'ONU mentre nel 1945 abbiamo la Carta delle nazioni unite. Nel 1946 nasce l'UNESCO mentre nel 1948 abbiamo la celebre Dichirazione dei diritti universali dell'uomo. Tutto questo secondo Margiotta Broglio, serve da esempio per dimostrare quanto oggi sia importantissimo il controllo che vige nella garanzia e nel rispetto delle libertà religiose.
Francesco Margiotta Broglio

14:10 Presentazione del libro " Lessico Mistico. Le parole della saggezza"
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Marco Vannini

14:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
15:25 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
16:00
16:50
17:40
>> جميع الكليات
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 20: Linee di tendenze future negli impianti industriali
أساتذة الفيديو

18:25
>> جميع الكليات
Comunicazione d’impresa nel mondo digitale  - italiano
Lez. 3: L’evoluzione del digitale
أساتذة الفيديو
Prof. Maria Luisa  Bionda  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

19:05
>> جميع الكليات
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 5: Introduzione all’archeologia dei paesaggi
أساتذة الفيديو
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

19:45
20:30
>> جميع الكليات
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 5: Sincronia neuronale
أساتذة الفيديو
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)

21:20 Comunicazione e messaggio di Papa Francesco: Stile e Comunicazione di Papa Francesco
In questa lezione viene affrontato il tema dello STILE e COMUNICAZIONE di Papa Francesco. Il suo stile familiare e diretto, che ottiene per questo ripercussioni universali è accompagnato da un linguaggio, ricco di immagini di esempi di vita quotidiana di semplicità e di amore. La sua comunicazione, come quella di Gesù, parte sempre da un atteggiamento di profonda umiltà e semplicità per poter giungere al cuore della gente.
Marco Politi

22:05 Le libertà nelle religioni. Parte I
Che cos'è la religione? Per capire cos'è la libertà dobbiamo partire da questo. Lo Zooroastrismo, l'Induismo, il Buddhismo,l'Ebraismo, il Cristianesimo e le sue correnti, l'Islamismo. La prima delle libertà religiose storicamente riconosciuta si ebbe dopo la riforma protestante precisamente con la pace di Augusta del 1155. Il Professore partendo da quella data, elenca gli editti che si sono succeduti in materia di libertà religiose. Dall'editto di Nantes del 1598, al trattato di Berlino del 1878. Dal trattato di Atene del 1913, alla Conferenza di Versailles del primo dopoguerra. Nel secondo dopo guerra nasce l'ONU mentre nel 1945 abbiamo la Carta delle nazioni unite. Nel 1946 nasce l'UNESCO mentre nel 1948 abbiamo la celebre Dichirazione dei diritti universali dell'uomo. Tutto questo secondo Margiotta Broglio, serve da esempio per dimostrare quanto oggi sia importantissimo il controllo che vige nella garanzia e nel rispetto delle libertà religiose.
Francesco Margiotta Broglio

22:50 Presentazione del libro " Lessico Mistico. Le parole della saggezza"
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Marco Vannini

23:30 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:10
>> جميع الكليات
Psicologia dei consumi  - English
Lez. 5: Product knowledge and self knowledge
أساتذة الفيديو
Prof. Carmela  Donato  (LUISS Guido Carli)

00:50
01:40
02:30
>> جميع الكليات
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 20: Linee di tendenze future negli impianti industriali
أساتذة الفيديو

03:15
>> جميع الكليات
Comunicazione d’impresa nel mondo digitale  - italiano
Lez. 3: L’evoluzione del digitale
أساتذة الفيديو
Prof. Maria Luisa  Bionda  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

03:50
>> جميع الكليات
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 5: Introduzione all’archeologia dei paesaggi
أساتذة الفيديو
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

04:30
05:15
>> جميع الكليات
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 5: Sincronia neuronale
أساتذة الفيديو
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)