Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economics and Business Management (Ακαδημαϊκό έτος 2009/2010)

Economia industriale



Μαγνητοσκοπημένο μάθημα

ν. μαθήματος 1: Presentazione del corso
   Modelli e Scuole

   Che cos è l’Economia Industriale

   Teoria dei Prezzi

   Struttura - Condotta - Risultati

   Analisi dei costi delle transazioni

   Teoria delle scelte interattive

   Mercati contestabili

   Organizzazione del corso

   Teoria di base

   Strutture di mercato

   Strategie e condotta

   Informazione e pubblicità
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 2: Introduzione al corso
   Introduzione al corso

   Le domande che Adamo si poneva

   Fattori di crescita economica

   Microeconomia, Macroeconomia ed Economia Industriale

   L’Economia Industriale

   Ambiti e portata del corso
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 3: L'impresa: caratteri ed organizzazione (Prima Parte)
   Scopo della lezione

   Che cos è l’impresa?

   Gli obiettivi dell’impresa

   Profitti

   Gli obiettivi dei managers

   Il controllo del management

   Costi di Transazione e Fusioni Verticali

   Integrazione verticale

   Costi transazionali e di comportamento

   .Alti costi transazionali

   Costi di monitoraggio
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 4: L'impresa: caratteri ed organizzazione (Seconda Parte)
   L’organizzazione interna

   Le gerarchie

   L’organizzazione interna di grandi imprese

   Proprietà e controllo

   Forme di proprietà

   Separazione tra proprietà e controllo

   La crescita esterna: acquisizioni e fusioni di imprese

   Nuove imprese: crescita interna e crescita esterna

   Come sono acquisite le imprese esistent

   Ragioni per fusioni e acquisizioni

   Prevenire le fusioni

   .Evidenza su efficienza e profittabilità delle fusioni
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 5: I costi: concetti generali
   I vari costi

   Tipologia di costi (costi totali, marginali, per unità di prodotto, relazione tra costo marginale e unitario)

   Approfondimenti (Costi che non dipendono dal livello di produzione, breve e lungo periodo, costo opportunità, spese e ammortamenti)
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 6: I costi: economie di scala
   Economie di scala

   Tipi (economie di scala, diseconomie di scala, economie di scala e di grado di utilizzo)

   Cause di Economie di scala (ES)

   Le ES sono determinate dai costi totali

   Come misurarle

   Metodi di stima ed usi delle Curve di Scala

   Economie di scala negli acquisti di nuove attrezzature

   Economie di scala nei costi operativi

   ES nei costi di fabbricazione (dati contabili)

   Tecnica della sopravvivenza

   Metodi ingegneristici

   ES e analisi connesse
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 7: I costi: la concorrenza (Prima Parte)
   Economie di varietà ed imprese multiprodotto

   Adattamento dei consueti concetti di costo

   Economie di varietà (EV)

   ES e EV

   Un esempio di industria con EV

   Concorrenza Perfetta

   Modello utili per confronti con i mercati reali

   Assunzioni di base

   Il comportamento di una singola impresa

   L’industria concorrenziale
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 8: I costi: la concorrenza (Seconda Parte)
   La curva di domanda residuale

   Concorrenza ed efficienza

   Efficienza nel consumo

   Efficienza nella produzione

   Entrata ed uscita dal mercato

   Concorrenza tra poche imprese. Contestabilità

   Barriere all’entrata

   Fattori che spiegano le barriere all’entrata

   L’entità delle barriere all’entrata in alcune industrie: esempi

   Esternalità

   Definizioni ed esempi

   Diritti di proprietà

   Concorrenza perfetta: variabili ignorate
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 9: Il monopolio
   Il comportamento del monopolista

   Definizione di monopolio

   La massimizzazione degli utili

   Il potere di mercato

   L’incentivo ad operare efficientemente

   Come si crea e mantiene un monopolio

   Costi e benefici del monopolio per la società

   La perdita secca (PS) del monopolio

   Ricerca di posizioni di rendita

   I benefici del monopolio

   La relazione tra profitti e monopolio
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 10: Le imprese dominanti
   L’impresa dominante con frangia competitiva

   Aspetti introduttivi

   Perché alcune imprese sono dominanti?

   Il modello senza entrata

   Il modello con entrata libera

   La “leadership”di prezzo

   Impresa dominante e potere di mercato
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 11: Le misure di concentrazione e potere di mercato
   La classificazione standard delle attività economiche (ATECO)

   La classificazione delle imprese in settori industriali

   L’unità di rilevazione

   Criteri di rilevazione

   Struttura classificatoria

   Limiti

   Misure di concentrazione

   L’indice di Bain (Rapporto di concentrazione)

   L’indice di Hirschmann-Herfindal (HH)
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 12: Introduzione e diffusione della politica della concorrenza
   Come nasce l’economia della concorrenza

   Norme antitrust americane: Sherman Act

   Clayton Act

   Cosa accade in Europa?

   .Regolamento 4064

   Nascita delle norme antitrust in Italia

   Motivi del ritardo
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Fabio Gobbo
ν. μαθήματος 13: Il problema del mercato rilevante
   Definizioni ed ambiti di riferimento

   Il mercato rilevante

   Il mercato strumentale

   Il mercato del prodotto

   Il mercato geografico

   Sostituibilità (dal lato della domanda e dell’offerta)

   Price test
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Fabio Gobbo
ν. μαθήματος 14: I cartelli: il coordinamento tra imprese (I parte)
   Introduzione (definizione di cartello, definizione e tipi di oligopolio)

   Perché si formano i cartelli?

   Motivazioni delle singole imprese

   Profitto congiunto di cartello

   Formazione ed attuazione del cartello

   Fattori che facilitano la formazione di cartelli

   Problema principale: incentivo a violare
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 15: I Cartelli: il coordinamento tra imprese (seconda parte)
   Attuazione di un cartello

   Esempio di cartello: il cartello del latte

   Come agisce il cartello

   Elementi di debolezza del cartello

   La rottura di un cartello ed il benessere dei consumatori

   Cartelli e guerre di prezzo

   Proposizioni generali
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 16: Oligopolio non cooperativo (Prima parte)
   Introduzione

   L’oligopolio non cooperativo

   Ipotesi semplificatrici

   Massimizzazione del profitto

   Teoria delle scelte interattive

   Teoria dei giochi (richiami)

   Modelli formali di conflitto e cooperazione

   Elementi

   Tipi di giochi

   Elementi comuni nei modelli di oligopolio

   Elementi da cui dipende l’equilibrio

   Equilibrio di Nash
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 17: Oligopolio non cooperativo (Seconda parte)
   I modelli di singolo periodo

   Il modello di Cournot

   Equilibrio di Cournot e di cartello

   Equilibrio di Cournot e ottimo sociale
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 18: Oligopolio non cooperativo (Terza parte)
   Il modello di Bertrand

   Assunzioni

   Equilibrio di Bertrand

   Cournot o Bertrand?

   Il modello di Stackelberg
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 19: I giochi ripetuti
   Aspetti generali

   Il dilemma del prigioniero: gioco uniperiodale

   Il dilemma del prigioniero ripetuto all’infinito

   Equilibrio nei giochi ripetuti

   Aspetti generali

   Credibilità
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 20: La concorrenza monopolistica
   Introduzione

   Concorrenza monopolistica

   Modelli di concorrenza monopolistica

   Prodotti differenziati quando i consumatori percepiscono la differenza

   Approcci alternativi teorici

   L’effetto sulla curva di domanda residuale

   Il modello del consumatore rappresentativo

   E.H. Chamberlin

   Un modello del consumatore rappresentativo con prodotti indifferenziati

   Un esempio col modello di Cournot

   Un modello del consumatore rappresentativo con prodotti differenziati
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 21: Il comportamento strategico (Prima parte)
   Definizione di comportamento strategico

   Comportamento strategico non cooperativo

   Scopo e condizioni

   Prezzi predatori
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 21: Il comportamento strategico (Prima parte)
   Definizione di comportamento strategico

   Comportamento strategico non cooperativo

   Scopo e condizioni

   Prezzi predatori
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 22: Il comportamento strategico (Seconda parte)
   Strategia di prezzo limite

   Investimenti per ridurre i costi di produzione

   Come far aumentare i costi dei concorrenti

   Implicazioni in termini di benessere
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 23: La discriminazione di prezzo (Prima Parte)
   I prezzi non uniformi

   Tipi

   Incentivi e condizioni per la discriminazione

   Espansione del profitto

   Condizioni per poter discriminare

   Rivendite: fattori per prevenirle
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 24: La discriminazione di prezzo (Seconda Parte)
   Tipi di discriminazione del prezzo

   La discriminazione perfetta

   La discriminazione per gruppi

   Altri metodi di segmentazione del mercato
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 25: La discriminazione di prezzo (Terza Parte)
   Altri tipi di discriminazione

   Effetti sul benessere

   Forme complesse (cenni)
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 26: L'integrazione verticale (Prima Parte)
   Integrazione verticale

   Definizione

   Restrizioni verticali

   Comportamento strategico

   Cause di integrazione verticale

   Comportamento ottimizzante

   Riduzione dei costi di transazione

   Garantirsi le forniture

   Eliminazione delle esternalità

   Eliminare il potere di mercato

   Evitare l’intervento del governo

   Aumentare i profitti di monopolio
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 27: L'integrazione verticale (Seconda Parte)
   Integrazione verticale o restrizioni verticali?

   Problemi risolvibili con le restrizioni verticali

   Effetti delle restrizioni verticali
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 28: L'integrazione verticale (Terza parte)
   L’espansione ed il declino delle industrie e delle imprese

   Espansione delle industrie e rapporti tra imprese

   Definizioni

   I fattori di espansione e declino

   Un modello classico (SYSC) di lungo periodo

   Nuovi prodotti e variazioni dei costi

   Nuove tecnologie e nuovi prodotti

   Le economie esterne
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 29: L'abuso di posizione dominante
   Richiami

   Legge n. 287/90

   Struttura della legge n. 287/90 (intese, abusi, concentrazioni)

   Imprese pubbliche e monopolio legale

   Abuso di posizione dominante

   Pratiche abusive
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Fabio Gobbo
ν. μαθήματος 30: La crescita interna dell'impresa (fusioni e concentrazioni orizzontali)
   La crescita dell’impresa

   La crescita interna ed esterna

   Le concentrazioni (orizzontali, verticali e conglomerati)

   Il ruolo dell’Antitrust
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Fabio Gobbo
ν. μαθήματος 31: Intese, integrazioni verticali e pratiche restrittive
   Le intese anticoncorrenziali

   La collusione

   Le intese ai sensi della L. 287/90

   Le deroghe al divieto di intesa

   La promozione della concorrenza
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Fabio Gobbo
ν. μαθήματος 32: L'informazione (Prima Parte)
   Argomenti generali

   Perché l’informazione è limitata?

   Informazione limitata circa la qualità

   Informazione asimmetrica

   Il mercato dei bidoni (Akerlof, 1970)
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 33: L'informazione (Seconda Parte)
   Soluzioni ai problemi di selezione avversa

   Evidenza empirica sul mercato dei bidoni

   Informazione e diminuzione di prezzo
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 34: La pubblicità (Prima Parte)
   Argomenti generali

   Introduzione

   Concetti generali

   Punti chiave

   Informazione e pubblicità

   Promozione e pubblicità

   Beni ricerca, beni esperienza e beni fiducia

   Pubblicità informativa e pubblicità persuasiva

   Pubblicità e massimizzazione dei profitti
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 35: La pubblicità (Seconda Parte)
   Pubblicità e profitti

   Effetti della pubblicità sul benessere

   La pubblicità sui prezzi aumenta il benessere

   La pubblicità risolve il problema dei bidoni

   Quando la pubblicità è eccessiva o ingannevole
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Paolo Mariti
ν. μαθήματος 36: Interesse pubblico e regolazione economica
   Perché la regolazione?

   Benefici della regolamentazione del monopolio

   Regolamentazione e X-inefficienza
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Luigi Prosperetti
ν. μαθήματος 37: La regolazione della struttura dei prezzi
   Introduzione

   Il concetto di costo incrementale

   Il mark-up

   Ramsey

   Applicazione di alcune regole di pricing nel caso di British Telecom
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Luigi Prosperetti
ν. μαθήματος 38: La regolazione della dinamica dei prezzi: il price-cap
   Introduzione

   Regolazione basata sul tasso di profitto (Rate of return regulation)

   Il price- cap

   Il price-cap nelle telecomunicazioni inglesi
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Luigi Prosperetti
ν. μαθήματος 39: Regolazione e liberalizzazione: il caso delle telecomunicazioni
   Introduzione

   Rete delle telecomunicazioni: un esempio

   Il ribilanciamento tariffario inglese
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Luigi Prosperetti
ν. μαθήματος 40: Regolazione e servizi pubblici essenziali: il caso del settore elettrico
   Il settore elettrico integrato: un modello in crisi
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Luigi Prosperetti