Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economics and Business Management (Ακαδημαϊκό έτος 2009/2010)

Economia industriale



Βιβλία και άρθρα

Φιλτράρισμα ανά ακαδημαϊκό έτος:
Υλικό που σχετίζεται με όλο το μάθημα.

-
The Competition Law-ization of Enforcement: The Way Forward for Making the Energy Market Work?  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Concorrenza Diritto della Concorrenza Mercato energetico Telecomunicazioni
-
Commitment Decisions under Art. 9 of Regulation 1/2003: The Developing EC Practice and Case Law  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Politica della concorrenza
-
Competition Law and Public Policy: Reconsidering an Uneasy Relationship. The Example of Art. 81  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Concorrenza Art 81 EC Economia e politica della concorrenza
-
State Aid to Attract FDI and the European Competition Policy: Should Variable Cost Aid Be Banned?  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Concorrenza Aiuti di stato Politica della concorrenza
-
Rischi e opportunità dell’integrazione commerciale cinese per la competitività internazionale dell'Italia  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Commercio internazionale Prezzi Sviluppo Competitività Cina Strategie di sviluppo Esportazione
-
Commercio e produzione internazionale: un analisi sul caso italiano  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Commercio Economia mondiale Imprese multinazionali Economia italiana
-
Multivariate tests of asset pricing: Simulation evidence from an emerging market  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Statistica Mercati emergenti

ν. μαθήματος1: Presentazione del corso

ν. μαθήματος2: Introduzione al corso

ν. μαθήματος3: L'impresa: caratteri ed organizzazione (Prima Parte)

ν. μαθήματος4: L'impresa: caratteri ed organizzazione (Seconda Parte)

ν. μαθήματος5: I costi: concetti generali

ν. μαθήματος6: I costi: economie di scala

ν. μαθήματος7: I costi: la concorrenza (Prima Parte)

ν. μαθήματος8: I costi: la concorrenza (Seconda Parte)

ν. μαθήματος9: Il monopolio

ν. μαθήματος10: Le imprese dominanti

ν. μαθήματος11: Le misure di concentrazione e potere di mercato

-
Estimating Market Power in a Two-Sided Market: The Case of Newspapers  (Ακαδ.Έτος 2008-2009)
Potere di mercato Giornali Editoria
ν. μαθήματος12: Introduzione e diffusione della politica della concorrenza

ν. μαθήματος13: Il problema del mercato rilevante

ν. μαθήματος14: I cartelli: il coordinamento tra imprese (I parte)

ν. μαθήματος15: I Cartelli: il coordinamento tra imprese (seconda parte)

ν. μαθήματος16: Oligopolio non cooperativo (Prima parte)

ν. μαθήματος17: Oligopolio non cooperativo (Seconda parte)

ν. μαθήματος18: Oligopolio non cooperativo (Terza parte)

ν. μαθήματος19: I giochi ripetuti

ν. μαθήματος20: La concorrenza monopolistica

ν. μαθήματος21: Il comportamento strategico (Prima parte)

ν. μαθήματος22: Il comportamento strategico (Seconda parte)

ν. μαθήματος23: La discriminazione di prezzo (Prima Parte)

ν. μαθήματος24: La discriminazione di prezzo (Seconda Parte)

ν. μαθήματος25: La discriminazione di prezzo (Terza Parte)

ν. μαθήματος26: L'integrazione verticale (Prima Parte)

ν. μαθήματος27: L'integrazione verticale (Seconda Parte)

ν. μαθήματος28: L'integrazione verticale (Terza parte)

ν. μαθήματος29: L'abuso di posizione dominante

ν. μαθήματος30: La crescita interna dell'impresa (fusioni e concentrazioni orizzontali)

ν. μαθήματος31: Intese, integrazioni verticali e pratiche restrittive

ν. μαθήματος32: L'informazione (Prima Parte)

ν. μαθήματος33: L'informazione (Seconda Parte)

ν. μαθήματος34: La pubblicità (Prima Parte)

ν. μαθήματος35: La pubblicità (Seconda Parte)

ν. μαθήματος36: Interesse pubblico e regolazione economica

ν. μαθήματος37: La regolazione della struttura dei prezzi

ν. μαθήματος38: La regolazione della dinamica dei prezzi: il price-cap

ν. μαθήματος39: Regolazione e liberalizzazione: il caso delle telecomunicazioni

ν. μαθήματος40: Regolazione e servizi pubblici essenziali: il caso del settore elettrico