Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economics and Business Management (Ακαδημαϊκό έτος 2009/2010)

Valutazione delle politiche pubbliche



Μαγνητοσκοπημένο μάθημα

ν. μαθήματος 1: La variabile informazione
   Introduzione

   Il ruolo economico dell'informazione

   Informazione ed esternalità

   Meccanismi di rivelazione delle informazioni
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 2: Aspettative e razionalita' degli agenti economici
   Introduzione

   Meccanismi di rivelazione delle informazioni

   La teoria delle aspettative razionali

   Razionalità limitata
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 3: Due idee di libertà
   Introduzione

   Libertà negativa e libertà positiva

   Le libertà fondamentali

   Libertà e mercato
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 4: Libertà, economia e politica
   Introduzione

   Libertà e potere economico

   Libertà e potere politico
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 5: Il problema-inflazione: un inquadramento generale
   Introduzione

   Come calcolare l'inflazione?

   Gli indici statistici del costo della vita

   Inflazione e produttività
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 6: L'inflazione: cause e conseguenze
   Introduzione

   Le cause dell'inflazione

   Le conseguenze dell'inflazione
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 7: Dinamiche demografiche e dinamiche economiche
   Introduzione

   Il problema della popolazione nel pensiero economico

   Popolazione e attività economica
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 8: Occupazione e distribuzione del reddito
   Introduzione

   Il problema disoccupazione

   La distribuzione del reddito
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 9: La crescita economica
   Introduzione

   Teorie della crescita

   Il ciclo economico
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 10: Le politiche economiche
   Introduzione

   Politica economica

   Politica fiscale
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 11: Economia delle scelte pubbliche
   Introduzione

   Il significato di economia mista. Lo stato come istituzione economica

   Le teorie economiche dello stato: contrattualiste e evoluzioniste.

   Perché il governo entra nella sfera economica: la teoria dei fallimenti del mercato.

   Perché non sempre il governo riesce a conseguire gli obiettivi prefissati: La teoria dei fallimenti del governo.

   La società civile: caratteri e ruolo economico
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 12: Criterio paretiano e giudizi di valore
   Introduzione

   I due teoremi fondamentali dell'economia del benessere

   Il principio di pareto e i suoi presupposti di valore

   Il trade-off fra efficienza ed equità

   I rimedi all'incompletezza del criterio paretiano: la funzione del benessere sociale (FBS)
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 13: La funzione del benessere sociale
   Introduzione

   Tipologia delle funzioni del benessere sociale

   Come si arriva ad una funzione del benessere sociale

   Il teorema di impossibilità di Arrow

   Il teorema di impossibilità del liberale paretiano di A. Sen
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 14: Regole di votazione
   Introduzione

   Regole di votazione democratica

   La regola dell'unanimità

   La regola di maggioranza

   La regola di Condorcet e di Borda
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 15: Beni pubblici e crescita della spesa pubblica
   Introduzione

   I beni pubblici: natura e conseguenza

   Come finanziare la produzione di beni pubblici: il dilemma del prigioniero

   Beni privati forniti dal settore pubblico

   Beni pubblici e crescita del settore pubblico
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 16: Esternalità
   Introduzione

   La natura delle esternalità

   Rimedi privati alle esternalità

   Rimedi pubblici alle esternalità

   Esternalità posizionali
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 17: Produzione pubblica e burocrazia
   Introduzione

   Gli ambiti di intervento della produzione pubblica

   Perché la produzione pubblica è inefficiente

   Il modello di Niskanen della burocrazia
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 18: Il rent-seeking
   Introduzione

   La teoria del rent-seeking

   La protezione delle rendite

   Attività di ricerca della rendita e sviluppo economico

   Il teorema dell'elettore mediano
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 19: Oltre i fallimenti del mercato e del governo
   Introduzione.

   Le interpretazioni "process-oriented" e "end-state" dell'intervento pubblico

   Il nuovo "common wisdom" circa i rapporti tra Stato e mercato

   La prospettiva dell'economia civile
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 20: Volontariato, economia sociale e economia civile
   Introduzione

   Volontariato e principio del dono

   Imprese sociali e principio di giustizia

   Imprese civile e principio di libertà
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα