Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operatore dei beni culturali (ad esaurimento) (Ακαδημαϊκό έτος 2016/2017) - Beni Archivistico-librari (ad esaurimento)

Archivistica II



Διαφάνειες

ν. μαθήματος 1: Concetti generali
   Definizione di archivio

   Origine degli archivi

   Il concetto di archivio a livello internazionale

   Gli archivi in Italia

   Gli archivi nel Mondo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 2: L'organizzazione archivistica statale
   L'organizzazione archivistica statale

   L'organizzazione mondiale degli archivi
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 3: L'Amministrazione archivistica statale in Italia
   L'amministrazione archivistica in Italia

   Struttura e compiti dell'amministrazione archivistica

   La legislazione sugli Archivi di Stato
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 4: Natura degli archivi pubblici in Italia
   Nascita degli archivi e loro utilizzazione per fini giuridico-amministrativi e culturali

   Il dibattito sulla natura degli archivi

   La dipendenza dell'amministrazione archivistica

   La demanialità degli Archivi dello Stato e degli enti pubblici territoriali

   La norma del 1875
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 5: La struttura di vertice e gli organi consultivi collegiali dell'Amministrazione archivistica
   Le strutture di vertice negli Stati preunitari italiani

   Dal decentramento all'accentramento dopo l'Unità

   Gli organi collegiali degli Archivi dagli Stati preunitari ad oggi
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 6: Gli Archivi di Stato (prima parte)
   Lo sviluppo della rete degli Archivi di Stato

   Le Sezioni di Archivio di Stato e gli archivi notarili comunali

   L'Archivio Centrale dello Stato
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 7: Gli Archivi di Stato (seconda parte)
   Le tipologie documentarie negli Archivi di Stato delle città capitali: costituzioni e leggi

   Le tipologie documentarie negli Archivi di Stato delle città capitali: documenti sui rapporti con l'estero

   Le tipologie documentarie negli Archivi di Stato delle città capitali: documenti di altri dicasteri centrali

   Le tipologie documentarie negli Archivi di Stato delle città capitali: esempi specifici
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 8: Gli Archivi di Stato (terza parte)
   Le tipologie documentarie negli Archivi di Stato delle città capitali: documenti di periodi particolari

   I documenti conservati negli Archivi di Stato delle città non capitali
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 9: Gli Archivi di Stato (quarta parte)
   I documenti degli Stati preunitari: fondi giudiziari

   I documenti degli Stati preunitari: atti notarili

   I documenti degli Stati preunitari: catasti

   Gli archivi delle corporazioni religiose soppresse

   Le tipologie particolari dei documenti
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 10: Gli Archivi di Stato (quinta parte)
   La vigilanza dello Stato sugli archivi pubblici

   Archivi dei Comuni

   Archivi delle Province

   Archivi delle Regioni

   Enti pubblici non territoriali

   Archivi delle Camere di Commercio
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Lodolini
ν. μαθήματος 11: Il concetto di archivio privato nella sua evoluzione storica
   Definizione di archivio privato in età antica

   Definizione di archivio privato in età medioevale e moderna
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 12: Qualità ed estension del contenuto degli archivi privati
   Definizione di archivio privato in età contemporanea

   I soggetti produttori di archivio privato
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 13: Il regime giuridico degli archivi privati
   Uffici periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

   Testi di legge relativi ai beni archivistici
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 14: La tutela degli archivi privati nella legislazione italiana
   Francesco Bonaini e la proposta di legge sull'ordinamento

   I Governi Zanardelli e Giolitti

   La sentenza sull'Archivio Pignatelli - Aragona - Cortes

   La Costituzione Repubblicana
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 15: L'ordinamento e l'inventariazione degli archivi privati
   Obblighi per il privato

   Elementi fondamentali dell'archivio

   Il metodo storico

   Archivi nobiliari e domestici

   Archivi delle persone fisiche

   Il vincolo archivistico
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 16: Archivi nobiliari e domestici: la conservazione della memoria nell'azienda famiglia
   Gli archivi nobiliari e domestici
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 17: L'archivio delle persone fisiche
   L'archivio delle persone fisiche
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 18: Dall'archivio di famiglia all'archivio d'impresa
   Gli archivi d'impresa
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 19: L'archivio d'impresa: caratteri, organizzazione, conservazione
   Gli archivi d'impresa

   Tipologie documentarie degli archivi d'impresa

   Tenuta dei documenti d'impresa
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 20: Riflessioni sugli archivi d'impresa e sulla loro tutela
   Gestione dell'archivio corrente d'impresa

   Archivi Nazionali
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Roberto Navarrini
ν. μαθήματος 21: L'ufficio ed il registro di protocollo
   L'Ufficio di Protocollo

   Gli archivisti protocollisti

   Compiti dell'Ufficio di Protocollo

   Il registro di protocollo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 22: Le istruzioni per la tenuta del protocollo e dell'archivio per gli uffici comunali
   La circolare ministeriale del 1897

   Tenuta del registro di protocollo

   Come si esegue la protocollazione

   La regola del Quattro
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 23: Le intestazioni nelle singole colonne del registro di protocollo
   La regola del Quattro e la gestione informatica del protocollo

   La quinta colonna del registro di protocollo

   Il titolario di classificazione

   La classificazione

   La settima colonna del registro di protocollo

   L'ottava colonna del registro di protocollo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 24: Le variazioni d'intestazione nelle colonne del registro di protocollo
   Le variazioni di intestazioni del registro di protocollo

   Esempi di variazioni di intestazioni
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 25: Le norme per la gestione del protocollo
   Esempi di variazioni di intestazioni del registro di protocollo

   Articolo 7 della circolare ministeriale del 1897

   Articolo 8 della circolare ministeriale del 1897

   L'indice alfabetico del registro di protocollo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 26: Il protocollo e l'archivio per gli archivi comunali e per le amministrazioni centrali dello Stato
   Articoli della circolare ministeriale del 1897

   I numeri di protocollo

   La formazione dei fascicoli

   Il foglio di richiamo

   Il reciproco riferimento
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 27: Il regolamento per gli uffici di registratura e di archivio nelle amministrazioni centrali (prima parte)
   Il Regio Decreto 25 gennaio 1900 numero 35

   Il Consiglio per gli archivi

   Gli archivi correnti, di deposito e del Regno
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 28: Il regolamento per gli uffici di registratura e di archivio nelle amministrazioni centrali (seconda parte)
   Il repertorio

   Gli Atti riservati

   L'archivio di deposito

   Valenza giuridica del protocollo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 29: Gli aspetti giuridici del protocollo
   Certezze giuridiche del protocollo

   Definizione giuridica del protocollo

   Il protocollo: atto pubblico attestato
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 30: Le protocollazioni errate
   Le protocollazioni errate

   Esempi di protocollazioni errate
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 31: Il titolario di classificazione
   Il titolario di classificazione

   I titoli o categorie

   I soggetti produttori

   Le classi originarie
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 32: Osservazioni sul titolario
   Esempi di classificazione

   Struttura del titolario

   Funzioni del titolario
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 33: Esempi di classificazione (prima parte)
   Esempi di classificazione

   Titolario d'archivio del 1897
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani
ν. μαθήματος 34: Esempi di classificazione (seconda parte)
   Titolario

   Esempi di titolario e di classificazione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Laura Giambastiani