Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Comunicazione, Media e Pubblicità (ad esaurimento) (Ακαδημαϊκό έτος 2015/2016)

Linguaggi della televisione e del giornalismo (Edizione 2017)



Προηγούμενες συνεδρίες εικονικών τάξεων

Φιλτράρισμα ανά ακαδημαϊκό έτος:
Υλικό που σχετίζεται με όλο το μάθημα.


ν. μαθήματος1: Obiettivi e struttura del corso

-
Presentazione del corso  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
Presentazione del corso  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
Presentazione del corso  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
Presentazione del corso_03102016  (Ακαδ.Έτος 2016/2017)
-
Presentazione del corso_18052017  (Ακαδ.Έτος 2016/2017)
ν. μαθήματος2: Ecosistema digitale e ricerche sui media

ν. μαθήματος3: L'etica della comunicazione

-
L’etica della comunicazione_16032015  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Linguaggi della televisione e del giornalismo
ν. μαθήματος4: Le cinque età della comunicazione

ν. μαθήματος5: Public Speaking e pratiche del discorso

ν. μαθήματος6: La comunicazione espositiva

ν. μαθήματος7: Etica e deontologia dell'informazione

ν. μαθήματος8: Dove va l'informazione

ν. μαθήματος9: La stampa quotidiana. Cenni storici e situazione attuale

ν. μαθήματος10: La stampa periodica

ν. μαθήματος11: Scrivere un articolo. Il mondo delle notizie in 3600 battute (spazi compresi)

-
Correzione esercitazioni_15022012  (Ακαδ.Έτος 2011/2012)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Tv_e_Giornalismo_15022012
-
Differenza tra “Sintesi” e “Articolo”  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
Correzione esercitazione: come si scrive un articolo_04062012  (Ακαδ.Έτος 2012/2013)
Aula_Virtuale_Linguaggi_della_Televisione_e_Giornalismo_04062012
-
Correzione esercitazione; come scrivere un buon incipit. Gli errori che un giornalista non deve fare_08112012  (Ακαδ.Έτος 2012/2013)
Aula_Virtuale_Linguaggi_della_Televisione_e_Giornalismo_08112012
-
Il linguaggio giornalistico: l’incipit e la regola delle cinque W._18102012  (Ακαδ.Έτος 2012/2013)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_18102012
-
La regola delle 5 W_03052012  (Ακαδ.Έτος 2012/2013)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_03052012
-
Scrivere un articolo per la carta stampata. Correzione esercitazioni_15022013  (Ακαδ.Έτος 2012/2013)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_15022013
-
Correzione esercitazione: scrivere un incipit e rispettare la regola delle 5 W_28052014  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_28052014
-
Presentazione del corso_16052014  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_16052014
-
Correzione esercitazioni; le bufale; twitter_10112016  (Ακαδ.Έτος 2016/2017)
ν. μαθήματος12: Inviato nelle aree di conflitto. Raccontare il dramma quotidiano di chi non vive in pace

-
Correzione esercitazione: reportage da una zona di crisi_13062014  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_13062014
-
Correzione esercitazione: reportage da una zona di crisi_27102014  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Aula_Virtuale_Linguaggi_Televisione_e_Giornalismo_27102014
ν. μαθήματος13: Una giornata in redazione

-
La giornata in redazione di un giornalista  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
ν. μαθήματος14: Evoluzione del sistema radiofonico

ν. μαθήματος15: Scrivere per la radio

ν. μαθήματος16: Evoluzione del sistema televisivo

ν. μαθήματος17: Come nasce un programma? Il ruolo dell'autore

ν. μαθήματος18: I generi televisivi

ν. μαθήματος19: I format televisivi

ν. μαθήματος20: Il Telegiornale

ν. μαθήματος21: I Social Network e i grandi circuiti della comunicazione

-
Twitter  (Ακαδ.Έτος 2016/2017)
-
Correzione esercitazioni; le bufale; twitter_10112016  (Ακαδ.Έτος 2016/2017)
ν. μαθήματος22: I Blog e la storia dell'Huffington Post

ν. μαθήματος23: Scrivere per il web. Comunicazione e informazione nel mondo della Rete

ν. μαθήματος24: La comunicazione politica

ν. μαθήματος25: La Comunicazione Politica in Italia

ν. μαθήματος26: New media e comunicazione politica: le mail di Obama

ν. μαθήματος27: Struttura della notizia economica

ν. μαθήματος28: Giornale economico

ν. μαθήματος29: La comunicazione della scienza come dovere

ν. μαθήματος30: La scienza in comunicazione

ν. μαθήματος31: L'informazione religiosa - I parte

ν. μαθήματος32: L'informazione religiosa - II parte

ν. μαθήματος33: La RAI e l'informazione religiosa

ν. μαθήματος34: Le ricerche sui media: i sondaggi

ν. μαθήματος35: AUDITEL Misurare le audience televisive

ν. μαθήματος36: Audipress,Audiradio, Audiweb. Misurare le letture, gli ascolti e la navigazione web

ν. μαθήματος37: L'ordine dei Giornalisti

ν. μαθήματος38: Ordine dei giornalisti e figure professionali

ν. μαθήματος39: La stampa estera in Italia

ν. μαθήματος40: Giornalismo italiano e giornalismo estero - Parte I

ν. μαθήματος41: Giornalismo italiano e giornalismo estero - Parte II