Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Academic Year 2023/2024) - Patrimoni archeologici e museali nell'ambito delle digital humanities

Tecnologie digitali per archeologia e musei



Slides

Lesson n. 1: INTRODUZIONE ALL’ARCHEOLOGIA VIRTUALE
   L'Archeologia Virtuale e i suoi metodi

   Finalità dell'Archeologia Virtuale

   La London Charter (2006)

   La Carta di Siviglia

   Il processo ricostruttivo

   La documentazione archeologica

   Il processo logico ricostruttivo

   Applicazioni e sviluppi odierni

   Varie soluzioni
Go to this slide Emanuele Brienza
Lesson n. 2: METODI PER LA RICOSTRUZIONE VIRTUALE ARCHEOLOGICA
   Ipotesi e dati: i principi deontologici del ricostruttore

   Assenza del dato fisico

   La giusta delazione e il metodo dei livelli ricostruttivi

   Livelli di lettura destinati a diverse fasce di pubblico

   Ename Charter 2002

   London Charter 2006

   Carta di Siviglia 2011

   Esplicitare le fonti e il pensiero ricostruttivo: la nuova frontiera della disciplina
Go to this slide Stefano Borghini
Lesson n. 3: CONOSCENZA DELL’ARCHITETTURA ANTICA E PENSIERO RICOSTRUTTIVO
   Conoscere il vocabolario relativo agli aspetti decorativi e costruttivi

   Litizzazione di un sistema costruttivo ligneo

   Interpretare, riprogettare e ri-costruire

   I pericoli dell’interpretazione: le intrusioni del contemporaneo
Go to this slide Stefano Borghini
Lesson n. 4: RICOSTRUZIONE E RESTAURO VIRTUALE: METODOLOGIE, TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE VISUALE E MODELLI COGNITIVI
   Approccio cibernetico all’archeologia virtuale

   Principi del restauro reale e virtuale

   Metodo scientifico nelle ricostruzioni virtuali

   Modello di ricomposizione

   Ricostruzione e anastilosi virtuale

   Scopi del restauro e della ricostruzione virtuale

   Gestione dell’incertezza

   Casi di studio
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 5: COINVOLGIMENTO EMOTIVO E MULTIMEDIALITÀ NEI MUSEI REALI E VIRTUALI
   Reale e virtuale nei musei, verso una migliore integrazione

   Anaciclosi cognitiva

   L'utente al centro

   Il museo virtuale, definizione, attività

   Fasi nella trasmissione culturale

   Metodo di lavoro

   Narrazione, interazione, emozione

   Il cono di Edgar Dale (1900-1985)

   Ibridazione dei media

   Il Curatore Museale

   Casi di studio
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 6: REALTÀ VIRTUALE E INTERAZIONE NATURALE: INTERAGIRE CON LA GESTUALITÀ DEL CORPO
   Breve storia della realtà virtuale

   1998-2005 - Esplorazione con avatar singolo, integrazione dei dati nello spazio virtuale

   2008-2022 - Progressiva ibridazione dei media

   Interazione naturale, gestualità “mid-air”

   Interazione basata sulle capacità naturali dell'uomo

   2010 - prima dei sensori di motion capture

   2011 - comparsa dei sensori per il motion capture

   Condizionamenti nei musei

   L'incontro fra videogame e musei virtuali

   Prestiti

   Peculiarità della ricerca nei MV

   Casi di studio

   Limiti dell’interazione naturale mid-air
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 7: REALTÀ VIRTUALE E REALTÀ “MISTA” PERCHÉ, COME, QUANDO. LO STATO DELL’ARTE
   Cosa sono la realtà virtuale e la mixed reality

   Fusione di mondi reali e virtuali

   Come, quando e perché si utilizza la realtà virtuale

   Come, quando e perché si utilizza la realtà mista

   Tecnologie oggi disponibili

   See-through AR Display

   Monitor based AR Display

   Sovrapposizione diretta del virtuale sul reale senza display (videoproiezioni)

   Visori per VR e AR

   Limiti tecnici: sperimentazione in laboratorio o applicazione su larga scala

   Feature tracking in real time

   Tracking con calcolo off line - Device Orientation

   Tablet o visore immersivo?
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 8: IL MUSEO VIRTUALE DEL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO METODI E LINGUAGGI
   Definizione di paesaggio

   Etica del paesaggio

   Come creare un museo virtuale del paesaggio

   Criteri per un museo virtuale del paesaggio

   Ricostruzione virtuale del paesaggio potenziale antico

   Museo Virtuale della Valle del Tevere CNR ISPC 2015

   Studio degli ecosistemi

   Studio orografia, accessibilità del fiume

   Valutazione della produzione agricola e del fabbisogno

   Dal GIS al rendering 3D degli ecosistemi VueXtreme

   Drammatizzare il paesaggio. Caso studio
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 9: MAPPARE IL PAESAGGIO SONORO NELLE FORME COMUNICATIVE
   Esperienza sonora nei musei

   Sistemi audio disponibili

   Musei solo per guardare ma non per ascoltare storie

   Sound design nei media

   Documentari

   Cinema

   Sound design nella realtà virtuale

   Esempio: Sulle Spirali del Tevere

   Sound design sul sito archeologico

   Archeoacustica

   Evocazione o modellazione scientifica del suono?

   Utenti

   Cosa serve?

   Investimenti

   Conclusioni
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 10: PROGETTARE E VALUTARE L’ESPERIENZA UTENTE NEI MUSEI
   Cosa è l’esperienza?

   L'esperienza include

   Come creare un buon design dell’esperienza

   Anaciclosi cognitiva

   Ruolo del 3D nella costruzione del'esperienza digitale

   Oltre il 3D: ecosistemi virtuali

   Domande da porsi per una corretta concezione della UX

   Target - PERSONAS

   Come valutare l’esperienza

   Scelta del metodo e strategia di valutazione

   Comparazione

   Caso Studio
Go to this slide Eva Pietroni
Lesson n. 11: TECNOLOGIE INDOSSABILI PER LA MUSEALIZZAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI
   Visori ad alte prestazioni

   Oculus Rift

   HTC Vive Pro 2

   HTC Trackers

   HTC Vive Wireless Adapter

   Visori Stand Alone

   HTC Vive Focus 2 - 3

   Pico G2 4k

   Oculus Go

   Meta Quest 2

   Visori deviceless

   Limiti dispositivi multiutente

   Cardboard VR monouso
Go to this slide Raffaele Carlani
Lesson n. 12: SPAZIO VIRTUALE E SPAZIO REALE: UN CORTO CIRCUITO COMUNICATIVO
   Depredazione e fruizione remota dei Beni Culturali: una storia antica

   Museo Virtuale dell'Iraq (2005-2009)

   Virtual tour e video visite full HD

   Virtual tour multisensoriali

   Genius Loci e comunicazione divulgativa: un accelleratore emotivo e cognitivo

   Necropoli di Santa Rosa

   Santa Maria Antiqua

   Domus Aurea

   La contestualità come dato di progetto dell'installazione multimediale

   Sala della Volta Dorata

   Aula Ottagona
Go to this slide Stefano Borghini
Lesson n. 13: TEORIA DEL RESTAURO E «REVERSIBILITÀ» DELLE INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI
   Approccio teorico alla Virtual Archaeology: eredità dalle carte del restauro

   Ename Charter 2002

   Restauro archeologico: conservazione o integrazione?

   Colosseo - Stern

   Colosseo - Valadier

   Arco di Tito

   Antirestauro e restauro storico

   Restauro di luce e restauro della luce: l’evoluzione di una disciplina

   Domus Transitoria - "rigatino" digitale

   Santa Maria Antiqua 2016/18. Il videomapping integrativo

   Casa di Augusto

   Domus Aurea 2017 - La realtà virtuale

   Domus Transitoria 2019 - La realtà virtuale

   Similitudine e identificazione, in ambiente virtuale, tra letteratura e architettura
Go to this slide Stefano Borghini
Lesson n. 14: STORYTELLING: NARRAZIONE E AFFABULAZIONI PER I PATRIMONI CULTURALI Go to this slide Sergio Fontana
Lesson n. 15: DALLO STORYBOARD AL RACCONTO Go to this slide Sergio Fontana
Lesson n. 16: RACCONTARE UN RACCONTO: LA COLONNA TRAIANA Go to this slide Sergio Fontana
Lesson n. 17: QUANDO GLI OGGETTI RACCONTANO Go to this slide Sergio Fontana
Lesson n. 18: STORYTELLING ACCESSIBILI Go to this slide Sergio Fontana