Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operateur des Biens Culturels (running until all currently enrolled students will have completed their studies) (Academic Year 2016/2017) - Biens archivistique-bibliothécaires

Informatica applicata agli archivi



Sessions de Classes Virtuelles Effectuées

Filtrer par année académique
Matériel relatif à l’entier enseignement.

-
Aula_Virtuale_Informatica_Applicata_agli_Archivi_31102014  (A.Y. 2014/2015)
Aula_Virtuale_Informatica_Applicata_agli_Archivi_31102014
-
Aula_Virtuale_Informatica_Applicata_agli_Archivi_30092015  (A.Y. 2015/2016)

Leçon n.1: Concetti di base e veduta d’insieme

Leçon n.2: Codici numerici

Leçon n.3: Codifica dell’informazione. Codifica testi

Leçon n.4: Codifica dell’informazione (suoni e voci)

Leçon n.5: Codifica dell’informazione (Immagini) - I

Leçon n.6: Codifica dell’informazione (Immagini) - II

Leçon n.7: SW di base. SW applicativo. Linguaggi. Sistemi operativi - I

Leçon n.8: SW di base. SW applicativo. Linguaggi. Sistemi operativi - II

Leçon n.9: Architettura degli elaboratori. CPU

Leçon n.10: Architettura degli elaboratori. Memoria centrale

Leçon n.11: Architettura degli elaboratori. BUS interni/esterni

Leçon n.12: Architettura degli elaboratori. Memoria di massa (dischi magnetici)

Leçon n.13: Architettura degli elaboratori. Memoria di massa (dischi ottici)

Leçon n.14: Reti di calcolatori

Leçon n.15: Reti locali

Leçon n.16: Gli standar per la descrizione archivistica

Leçon n.17: Gli standard descrittivi: tipologie ed evoluzione

Leçon n.18: ISAD (International Standard for archival description)

Leçon n.19: ISAD (International Standard for archival description)

Leçon n.20: Lo standard ISAAR e lo standard EAD