Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Génie de Gestion (Academic Year 2010/2011) - Parcours économique

Informatica (edizione 2016)



Slides

Leçon n. 1: Concetti di base e introduttivi
   Introduzione

   Obiettivi del corso

   Concetti introduttivi
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 2: Architettura degli elaboratori I
   Architettura di un elaboratore

   Le classi degli elaboratori

   CPU
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 3: Architettura degli elaboratori II
   La struttura fisica di un elaboratore

   La memoria

   Unità di ingresso e uscita
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 4: Codici numerici I
   Codici

   Codifica dei numeri

   Aritmetica binaria

   Codifica esadecimale
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 4: Codici numerici I
   Codici

   Codifica dei numeri

   Aritmetica binaria

   Codifica esadecimale
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 5: Codici numerici II
   Rappresentazione numeri relativi

   Rappresentazione dei numeri reali
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 6: Codifica testi e immagini I
   Codifica testi

   Codifica immagini
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 7: Codifica immagini II e multimedialità
   Compressione delle immagini

   Codifica delle immagini in movimento

   Codifica della voce e dei suoni
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 8: L'algebra di Boole. Gli operatori logici. Le unità elementari di memoria (registri)
   L'algebra di Boole

   Gli operatori logici

   Le unità elementari di memoria
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 9: L’unità di elaborazione
   Trasferimenti da registro a registro

   L’addizionatore
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 10: La struttura del calcolatore e il software
   La memoria centrale

   L’architettura di un calcolatore

   Il software
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 11: Trasmissione dati
   L’evoluzione delle tecnologie dell'informazione

   La trasmissione dei dati
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 12: Internet
   Breve storia di Internet

   L’organizzazione di Internet
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 13: La sicurezza di internet
   Malware

   Crittografia a chiavi simmetriche

   Chiave privata e chiave pubblica
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 14: Problem solving e diagrammi di flusso
   Problem solving e algoritmi

   Linguaggi di programmazione e traduttori

   Diagrammi di flusso
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 15: Diagrammi di flusso - Esempi
   Esempio 1: Equazione di secondo grado

   Esempio 2: Orario ferroviario

   Esempio 3: Torri di un'isola
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 16: I progressi delle tecnologie dell’informazione
   I progressi del ventesimo secolo

   I progressi del nuovo millennio
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 17: Le applicazioni del terzo millennio
   Stampante 3D, Internet delle cose, big data

   Prospettive industriali
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 18: Una nuova rivoluzione industriale
   Software e hardware liberi

   Si avvererà un vecchio sogno?
Vai alla slide della lezione Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 19: Introduzione
   Introduzione alla Programmazione

   Strutture dati

   Algoritmi

   Sviluppo software

   Linguaggi di programmazione

   Sviluppo di in programma
Vai alla slide della lezione Marco Mezzalama
Leçon n. 20: La programmazione: I linguaggi ad alto livello
   La programmazione: I linguaggi ad alto livello

   Il linguaggio C

   Ambiente di sviluppo Quick C

   Impostazione concettuale del programma

   Primo esempio di programma

   Compilazione

   Link e compilazione

   Stringa di caratteri
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 21: Il linguaggio C: Le variabili
   Il linguaggio C: Le variabili

   Variabili

   Fase 1: introduzione dei dati

   Istruzione di assegnazione

   Fase 2: elaborazione dei dati

   Fase 3: uscita dei dati

   Parametri printf

   Funzione scanf

   Indirizzo di una variabile

   Espressioni matematiche
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 22: Il linguaggio C: Istruzioni
   Il linguaggio C: Istruzioni

   Commenti

   Goto

   Costrutto IF

   Flow chart

   Istruzioni composte
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 23: Il linguaggio C: Esempi di programma 1
   Il linguaggio C: Esempi di programma 1

   include file

   Tipi di dati

   Costanti
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 24: Il linguaggio C: Variabili ed espressioni aritmetiche
   Il linguaggio C: Variabili ed espressioni aritmetiche

   Costrutto WHILE

   Costanti simboliche e define

   Il preprocessore

   Costrutto FOR
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 25: Il linguaggio C: I vettori I
   Il linguaggio C: I vettori I

   Immissione di dati in array
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 26: Il linguaggio C: I vettori II
   Il linguaggio C: I vettori II

   Vettori e sequenze di caratteri

   Costrutto IF

   Operatori booleani

   getchar, putchar

   Esempi di programmi con I/O di caratteri
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 27: Il linguaggio C: Esempi di programma 2
   Il linguaggio C: Esempi di programma 2

   Esempio: conteggio di parole

   Esempio: vettori, conteggio di caratteri

   Concetto di funzione o sottoprogramma
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 28: Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma I
   Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma I

   Funzionamento a livello hw/sw di una funzione

   Definizione di funzione

   Chiamata di funzione

   Parametri formali e attuali

   Variabili locali

   Chiamata per valore e per riferimento
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 29: Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma II
   Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma II

   Funzione printf

   Definizione di funzione

   Differenza funzione-sottoprogramma

   Passaggio dei parametri

   Chiamata per valore e per riferimento
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 30: Il linguaggio C: Le funzioni
   Il linguaggio C: Le funzioni

   Chiamata per indirizzo

   Esempio utilizzo array di caratteri e funzioni

   Stringhe

   Variabili esterne
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 31: Il linguaggio C: Le funzioni di libreria
   Il linguaggio C: Le funzioni di libreria

   ANSI C

   Nome di una variabile

   Tipi di dati e dimensioni fondamentali

   Le costanti

   Sequenze di esacape

   Funzioni di libreria
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 32: Il linguaggio C: Gli operatori aritmetici
   Il linguaggio C: Gli operatori aritmetici

   Funzione strlen

   Le dichiarazioni

   Operatori aritmetici

   Operatori relazionali e logici

   Conversioni di tipo

   Operatore di cast

   Operatori ++ e --
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 33: Il linguaggio C: Gli operatori binari
   Il linguaggio C: Gli operatori binari

   Operatori bit a bit

   Operatore ~

   La funzione GETBITS

   Operatori di assegnamento ed espressioni
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 34: Il linguaggio C: Strutture di controllo
   Il linguaggio C: Strutture di controllo

   Precedenze e ordine valutazione

   Strutture di controllo IF-ELSE

   La ricerca lineare

   Ricerca bianria (logaritmica)
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 35: Il linguaggio C: Alcuni costrutti
   Il linguaggio C: Alcuni costrutti

   Costrutto SWITCH

   break e continue

   Funzioni che restituiscono valori non interi
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 36: Il linguaggio C: Funzioni che ritornano valori non interi
   Il linguaggio C: Funzioni che ritornano valori non interi

   Dichiarazioni e definizioni

   Variabili esterne

   Stack e notazione polacca

   Programmazione Top-down
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 37: Il linguaggio C: Esempi di programma 3
   Il linguaggio C: Esempi di programma 3

   Stack o pila
Angelo Raffaele Meo
Leçon n. 38: Il linguaggio C: Esempi di programma 4
   Il linguaggio C: Esempi di programma 4

   Notazione polacca

   Regole di visibilità

   Variabili static

   Variabili register
Angelo Raffaele Meo