Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Gestion d’Entreprise technologies numériques (Academic Year 2023/2024) - Digital law and economics

Diritto comparato delle nuove tecnologie: Blockchain, Intelligenza Artificiale e IoT



Slides

Leçon n. 1: Blockchain, AI e IoT: inquadramento generale
   Blockchain; intelligenza artificiale; IoT

   Nascita Blockchain

   Tipologie di Blockchain

   Regolamentazione italiana

   La validazione temporale elettronica

   Smart contract
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 2: Blockchain: definizione e tipologie
   Origine della Blockchain

   Anonimato dei partecipanti

   Le transazioni in Blockchain

   Il consenso

   Tipologie di Blockchain e regolamentazione

   Differenza tra registro distribuito e Blockchain
Vai alla slide della lezione Massimilano Nicotra
Leçon n. 3: Blockchain: marche temporali, firme elettroniche e identità digitali
   Blockchain e crittografia asimmetrica

   Tipologie di firme elettroniche

   Validazioni temporali e hash

   Meccanismi di consenso
Vai alla slide della lezione Massimilano Nicotra
Leçon n. 4: Valenza probatoria e rilevanza delle transazioni su Blockchain
   Le transazioni su Blockchain e il diritto

   Aspetti civilistici

   Aspetti tributari

   Aspetti di normativa antiriciclaggio

   Valuta virtuale: definizione

   La disciplina degli atti informatici in Italia

   Tipologie di documento informatico

   Atti informatici e Blockchain
Vai alla slide della lezione Massimilano Nicotra
Leçon n. 5: Gli approcci internazionali alla regolamentazione della Blockchain
   Legislazione di Malta

   Legislazione di San Marino

   Legislazione del Liechtenstein

   Legislazione del Lussemburgo
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 6: L'ordinamento italiano e la blockchain
   Tecnologie basate su registri distribuiti: definizione legislativa

   Smart contracts: definizione legislativa

   Differenza tra DLT e Blockchain

   Leggi regionali
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 7: La normativa italiana sulla criptovaluta
   Natura giuridica delle criptovalute

   Exchange e wallet provider

   Criptovalute e normativa antiriciclaggio

   Cripotovaluta e moneta elettronica
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 8: Criptovalute: l'approccio normativo nel resto del mondo
   V Direttiva antiriciclaggio

   Exchange e wallet provider: approfondimento

   Definizione di "valute virtuali"

   Valute virtuali in Germania

   Valute virtuali in USA

   Valute virtuali in Francia
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 9: ICO: definizione e inquadramento giuridico
   I profili finanziari della Blockchain

   ICO: definizione

   Token: classificazione e tipologie

   Sandbox
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 10: La Blockchain, dal MICAR all'Halving
   Il Regolamento (UE) 2023/1114 (Micar)

   Oggetto del Regolamento

   Criptoattività e ambito di applicazione della disciplina

   Stablecoin

   Halvin di Bitcoin

   ETF Bitcoin Spot ed Ethereum Spot
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 11: Gli aspetti legali della Blockchain: DLT e smart contracts
   Legge italiana su Blockchain

   Tecnologie basate su registri distribuiti: definizione normativa

   La validazione temporale elettronica

   Smart contracts: profili giuridici

   Contratto Ricardiano
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 12: Blockchain e GDPR
   Dati personali e GDPR nella Blockchain

   Diritti e requisiti di legittimità per i dati personali

   Diritto all'oblio

   Privacy by design
Vai alla slide della lezione Massimilano Nicotra
Leçon n. 13: Internet of things – I parte
   Internet of things

   Casi applicativi

   Tecnologie smart
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 14: Internet of things – II parte
   Internet of things e tutela dei dati personali

   Criterio della pseudonimizzazione

   Principio di minimizzazione dei dati

   Privacy by design - privacy by default
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 15: Intelligenza artificiale e regolamentazione
   Definizione di intelligenza artificiale

   Intelligenza artificiale debole e forte

   Machine learning

   Deep learning

   La responsabilità dei sistemi di intelligenza artificiale

   Intelligenza artificiale e trattamento automatizzato dei dati personali
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 16: Le novità tecnologiche e normative in materia di intelligenza artificiale
   Intelligenza artificiale

   Test di Turing

   Intelligenza debole e intelligenza forte

   Artificial Narrow Intelligence

   Artificial General Intelligence

   Artificial Super Intelligence
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 17: I nuovi modelli di intelligenza artificiale: in particolare l’intelligenza artificiale generativa e il regolamento Ai Act
   Intelligenza artificiale generativa

   Modelli linguistici di fondazione

   Le norme europee in materia di IA

   Risoluzione del Parlamento Europeo
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 18: L'intelligenza artificiale e le possibili discriminazioni
   Casi di cronaca

   Casi inventati dall'intelligenza artificiale

   Caso Loomis

   Iniziative regolamentari dell'Unione Europea
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito
Leçon n. 19: GDPR e intelligenza artificiale e i casi di altri paesi
   Intelligenza artificiale e GDPR

   Cina e intelligenza artificiale

   Il trattamento automatizzato di dati e l'intelligenza artificiale
Vai alla slide della lezione Fulvio Sarzana Di Sant’Ippolito