Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Horaire des leçons vidéo à l’antenne sur:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Maggio 2024
de  01/05/2024  à  31/05/2024
Durée de la grille des programmes:  31
Jour précédent:
01/05/2024
Programmation du: 
Jour suivant:
03/05/2024

Horaire de début Emissions
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
07:20
08:10
09:00
Toutes les facultés >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 17: La progettazione esecutiva degli impianti
Enseignant vidéo
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

09:45
Toutes les facultés >>
Information Architecture  - italiano
Lez. 18: Trasformazione e transizione digitale
Enseignant vidéo
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

10:25
Toutes les facultés >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 2: Un triangolo virtuoso
Enseignant vidéo
Prof. Daniele  Manacorda  (Professore Emerito di Metodologia Università degli Studi di Roma III)

11:05
Toutes les facultés >>
Data Science  - italiano
Lez. 13: Data Science in campo clinico
Enseignant vidéo
Prof. Valentina  Panetta  ()

11:50
Toutes les facultés >>
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 2: Neurodinamica: come conoscerla
Enseignant vidéo
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)

12:40 Il Medio Regno: L'età Classica e la Rinascita Faraonica
Prosegue il ciclo di lezioni di Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Argomenti di questa lezione sono: La fine dell’Antico Regno, il Medio Regno, l’Età classica e la rinascita.
Prof. Giacomo Cavillier

13:25 Il mestiere dello Storico - Lezione 1 "La conoscenza storica"
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Prof. Paolo Prodi

14:05 Il giro del mondo in 80 tombini
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il rettore dell'Università di Roma Tre, Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Mario Panizza

14:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
15:25 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
16:00
16:50
17:40
Toutes les facultés >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 17: La progettazione esecutiva degli impianti
Enseignant vidéo
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

18:25
Toutes les facultés >>
Information Architecture  - English
Lez. 18: Digital Transformation and Digital Transition
Enseignant vidéo
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

19:05
Toutes les facultés >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 2: Un triangolo virtuoso
Enseignant vidéo
Prof. Daniele  Manacorda  (Professore Emerito di Metodologia Università degli Studi di Roma III)

19:45
Toutes les facultés >>
Data Science  - italiano
Lez. 13: Data Science in campo clinico
Enseignant vidéo
Prof. Valentina  Panetta  ()

20:30
Toutes les facultés >>
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 2: Neurodinamica: come conoscerla
Enseignant vidéo
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)

21:20 Il Medio Regno: L'età Classica e la Rinascita Faraonica
Prosegue il ciclo di lezioni di Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Argomenti di questa lezione sono: La fine dell’Antico Regno, il Medio Regno, l’Età classica e la rinascita.
Prof. Giacomo Cavillier

22:05 Il mestiere dello Storico - Lezione 1 "La conoscenza storica"
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Prof. Paolo Prodi

22:45 Il giro del mondo in 80 tombini
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il rettore dell'Università di Roma Tre, Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Mario Panizza

23:30 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:10
00:50
01:40
02:30
Toutes les facultés >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 17: La progettazione esecutiva degli impianti
Enseignant vidéo
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

03:15
Toutes les facultés >>
Information Architecture  - italiano
Lez. 18: Trasformazione e transizione digitale
Enseignant vidéo
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

03:50
Toutes les facultés >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 2: Un triangolo virtuoso
Enseignant vidéo
Prof. Daniele  Manacorda  (Professore Emerito di Metodologia Università degli Studi di Roma III)

04:30
Toutes les facultés >>
Data Science  - italiano
Lez. 13: Data Science in campo clinico
Enseignant vidéo
Prof. Valentina  Panetta  ()

05:15
Toutes les facultés >>
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 2: Neurodinamica: come conoscerla
Enseignant vidéo
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)