Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2006-2007)

Diritto Commerciale


CFU: 8
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
Il corso si propone di offrire un quadro di insieme di conoscenze del Diritto Commerciale, che andranno poi ad interagire in modo sinergico con le altre discipline di area aziendale e di diritto attivate nel Corso di Laurea di II livello
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti, ma è consigliato un veloce riepilogo delle nozioni apprese nell’esame di Diritto Privato del I anno
Scopi
In considerazione delle specifiche finalità del Corso di Laurea in esame, si prevede un insegnamento di Diritto Commerciale volto a favorire l’acquisizione di conoscenze generali sulla disciplina delle forme individuali e collettive d’impresa, sulle società commerciali e cooperative. Verranno inoltre fornite nozioni sui singoli contratti e sui titoli di credito. In particolare il programma, frutto dell’interazione tra le Videolezioni e i Manuali, verterà su: A). L’imprenditore. Nozione. L’imprenditore commerciale e l’imprenditore agricolo. La piccola impresa. L’impresa familiare. L’azienda. I segni distintivi. Lo Statuto dell’imprenditore commerciale. La rappresentanza. L’imprenditore occulto. Inizio e fine dell’impresa. I consorzi tra imprenditori. B). Le società. Il contratto di società. Società e rapporti di proprietà. Società di persone e società di capitali. I singoli tipi di società: la società semplice, la società in nome collettivo, la società in accomandita semplice; la società per azioni e le altre società di capitali. La società per azioni in mano pubblica. L’associazione in partecipazione. Le società cooperative. C). I titoli di credito. Concetto e funzione. Incorporazione, autonomia e letteralità. Circolazione. Titoli al portatore, all’ordine e nominativi. Documenti di legittimazione e titoli impropri. Titoli astratti e titoli causali. La cambiale tratta e il pagherò. L’assegno bancario e l’assegno circolare D). I contratti. I contratti di impresa: in particolare: il contratto di appalto, il contratto di trasporto, il contratto di mandato, il contratto di agenzia. La banca e i contratti bancari. La borsa e i contratti di borsa. L’impresa assicuratrice e i contratti di assicurazione.
Contenuti
I temi e gli argomenti trattati nelle Vieolezioni si possono raggruppare in 7 aree concettuali: 1. L’Evoluzione storica del diritto commerciale Videolezioni: 1, 2, 34 F.Galgano, Diritto Commerciale: Parte 1°. Cap. 1 G. Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale: Introduzione 2. L’Impresa e l’Azienda Videolezioni: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 F.Galgano, Diritto Commerciale: Parte 1°, Cap. 2, 3, 4, 5, 6, 7 G.Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale: Parte 1°, Sezione 1°, Cap. 1,2,3,4 – Sezione 2°, Cap. 12 3. Le Società di persone Videolezioni: 10, 11, 12 F.Galgano, Diritto Commerciale: Parte 2°, Cap. 1, 2 , 3, 4, 5 G.Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale: Parte 1°, Sezione 2°, Cap. 1, 2, 3, 4 4. La Società per azioni Videolezioni: 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 38 F.Galgano, Diritto Commerciale: Parte 2°, Cap. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 26 G.Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale: Parte 1°, Sezione 2°, Cap. 5, 6 5. Le altre Società di capitali e le Società cooperative Videolezioni: 30, 31 F.Galgano, Diritto Commerciale: Parte 2°, Cap. 21, 22, 23 G.Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale, Parte 1°, Sezione 2°, Cap. 8, 9, 13 6. I Titoli di credito e i singoli contratti Videolezioni: 33, 35, 39, 40 F.Galgano, Diritto Commerciale – L’Imprenditore: Cap. 12, 13, 15, 20 G.Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale: Parte 2°, Cap. 1, 2, 3, 4 – Parte 3°, Sezione 1°, Premessa Cap. 3 – Sezione 2°, Cap. 1 – Sezione 3°, Cap. 1, 4 – Sezione 4°, Cap. 4 7. Il Diritto Commerciale e la normativa europea Videolezioni: 36, 37 F.Galgano, Diritto Commerciale – L’Imprenditore: Cap. 11 G.Auletta, M.Salanitro, Diritto Commerciale: Parte 1°, Sezione 1°, Cap. 3
Testi
F.Galgano: Diritto Commerciale (4° edizione) Zanichelli – 2005 e F.Galgano: Diritto Commerciale – L’Imprenditore (9° edizione) Zanichelli 2003 (solo per la parte sui titoli di credito e i singoli contratti) oppure G.Auletta – M.Salanitro: Diritto Commerciale (15° edizione) Giuffrè 2006
Esercitazioni
Ogni videolezione contiene più esercizi legati agli argomenti di maggiore interesse che possono essere utili agli studenti come percorso di autoverifica dell’apprendimento. Lo studente non è tenuto ad inviare al proprio tutor le risposte a tali domande, ma può richiedere chiarimenti e supporto nel caso dovesse riscontrare, mediante il percorso di autoverifica, lacune di apprendimento e difficoltà su specifici argomenti. Durante l’erogazione del modulo di insegnamento, il tutor effettuerà 2 valutazioni qualitative ( la prima dopo le prime 12 videolezioni e la seconda dopo la trasmissione delle successive 28 videolezioni), mediante la somministrazione di schede con domande predisposte ad hoc per la propria classe di studenti. Le risposte a tali domande dovranno essere inviate da ogni singolo studente al proprio tutor per la correzione. Si consiglia inoltre l’approfondimento mediante la lettura dei testi indicati tra i materiali didattici di approfondimento delle videolezioni e rubricati come “Bibliografia”. La discussione degli esercizi e dei casi aziendali con il tutor potrà avvenire anche tramite la chat e il forum attivato all’inizio dell’erogazione del corso.
Docente
Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
Docenti video
Prof. Francesco Galgano - Università di Bologna (Bologna - Italy)
Prof. Rossella Cavallo Borgia - Università Luiss Guido Carli (Roma - Italy)
Prof. Nadia Zorzi - Università di Bologna (Bologna - Italy)
Elenco delle lezioni
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
    •  Lezione n. 15: Le azioni  Vai alla lezione
Rossella Cavallo Borgia
Rossella Cavallo Borgia
Rossella Cavallo Borgia
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Nadia Zorzi
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Rossella Cavallo Borgia
Rossella Cavallo Borgia
Rossella Cavallo Borgia
Rossella Cavallo Borgia
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano
Francesco Galgano