Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Anno Accademico 2006-2007)

Sistemi Informativi


CFU: 5
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
Il corso presenta le caratteristiche fondamentali dell’utilizzo delle tecnologie informatiche necessarie per sviluppare la capacità competitiva dell’impresa. Viene illustrata l’architettura generale dei sistemi di supporto operativo e di supporto direzionale. Inoltre vengono descritte la metodologia di conduzione dei progetti informatici, le fasi di pianificazione strategica e operativa di tecnologie e applicazioni, e la valutazione del loro impatto economico.
Prerequisiti
Basi di dati.
Scopi
L’obiettivo del corso è introdurre gli aspetti metodologici e tecnologici dei sistemi informativi e le architetture per la loro realizzazione. In particolare, il corso non intende coprire tutti i possibili scenari d’uso dei sistemi informativi, ma piuttosto cerca di dare allo studente gli strumenti per comprendere gli scenari d’uso tipici di tali sistemi, le soluzioni tecnologiche e metodologiche che ne sono alla base e i benefici che si possono ottenere usando tali sistemi.
Contenuti
In un moderno sistema organizzativo, sia esso azienda privata o ente pubblico, ogni attività è generalmente associata a un costante flusso di informazioni. L'efficace ed efficiente trattamento di queste informazioni è essenziale sia per una corretta gestione dell'organizzazione che per la pianificazione strategica dell'organizzazione stessa. Il trattamento delle informazioni aziendali richiede competenze sia nel settore informatico che aziendale. Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici necessari per allineare le scelte progettuali informatiche con gli obiettivi delle imprese, definendo l’architettura del sistema informativo di un’organizzazione. Sono in particolare approfonditi i seguenti argomenti:
  • Architettura funzionale dei sistemi informativi e struttura dell’impresa.
  • Sistema informativo e sistema informatico: definizioni e richiami teorici.
  • Tipi di sistemi informativi: sistemi di supporto operativo, sistema informativo direzionale e gestionale e sistemi inter-organizzativi.
  • Pianificazione dei sistemi informativi e studio di fattibilità
  • Sistemi di gestione di workflow.
  • Reingegnerizzazione dei processi
  • Metodi di valutazione dei costi e dei benefici degli investimenti in tecnologie dell’informazione
  • Sistemi di gestione ERP
Testi
Il tema d’esame consiste nella descrizione scritta di alcuni concetti teorici e nella risoluzione di alcuni esercizi.
Esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni.
Docente
Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
Docenti video
Prof. Barbara Pernici - Politecnico di Milano (Milano - Italy)
Prof. Fabio Schreiber - Politecnico di Milano (Milano - Italy)
Prof. Gabriele Lazzi - Esperto Pianificazione dei Sistemi
Prof. Gaetano Santucci - Esperto Pianificazione dei Sistemi
Prof. Daniele Munari - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
Elenco delle lezioni
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Gabriele Lazzi
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Barbara Pernici
Gaetano Santucci
Gaetano Santucci
Gaetano Santucci
Gaetano Santucci
Fabio Schreiber
Fabio Schreiber
Fabio Schreiber
Fabio Schreiber
Daniele Munari
Daniele Munari