Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2009/2010)

Istituzioni di Economia Politica



Classi interattive

Filtra per anno accademico:
Lezione n.1: Introduzione di Economia Politica

Lezione n.2: Scelte e Preferenze

n. 2.1 -
Classes interactives - Istituzioni di Economia Politica. Simulazione dell’esame  (A.A. 2018/2019)
Prodotto marginale prodotto medio investimenti
Lezione n.3: La Domanda Individuale

Lezione n.4: La Domanda di Mercato

Lezione n.5: La Produzione

Lezione n.6: I Costi di Breve Periodo

Lezione n.7: I Costi di Lungo Periodo

Lezione n.8: L'impresa in Concorrenza

Lezione n.9: L'Equilibrio in Concorrenza Perfetta

Lezione n.10: Monopolio

Lezione n.11: Teoria dei Giochi

Lezione n.12: Oligopolio

Lezione n.13: Fondamenti di Economia del Benessere

Lezione n.14: Teoremi del Benessere ed Equilibrio Economico Generale

Lezione n.15: Equilibrio Economico Generale (II): Frontiera delle Possibilità Produttive

Lezione n.16: Economia dell'Intervento Pubblico

Lezione n.17: Tassazione Esternalità e Preferenze Veritiere

Lezione n.18: Scelte Pubbliche

Lezione n.19: Applicazioni Teoria della Domanda

Lezione n.20: Economia della Regolazione

Lezione n.21: Ambiente globale e accordi tra stati sovrari

Lezione n.22: Quadro generale di macroeconomia

Lezione n.23: L'attivita economica aggregata in cifre

n. 23.1 -
Classes interactives - Istituzioni di Economia Politica. Simulazione dell’esame  (A.A. 2019/2020)
consumo investimento marcato internationale
Lezione n.24: Domanda e offerta aggregata

Lezione n.25: Lavoro e Disoccupazione

Lezione n.26: Inflazione e curva di Phillips

Lezione n.27: Consumo

Lezione n.28: Investimenti

Lezione n.29: Modello reddito e spese

Lezione n.30: Il moltiplicatore

Lezione n.31: Domanda di moneta

Lezione n.32: La Banca Centrale

Lezione n.33: Il Modello IS-LM

Lezione n.34: L’Equilibrio Macroeconomico nel modello IS-LM

Lezione n.35: Politica Monetaria e Fiscale

Lezione n.36: Settore Estero

Lezione n.37: Modello Mundell Fleming

Lezione n.38: Disavanzo Pubblico

Lezione n.39: Welfare e previdenza (con inserto del Prof. P. Onofri)

Lezione n.40: L’unione Monetaria Europea