Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2009/2010)

Matematica generale



Aule Virtuali Svolte

Filtra per anno accademico:
Materiale relativo all'intero insegnamento

n. 38.1 -
AulaVirtuale_Matematica_xEco_20090219  (A.A. 2008-2009)
n. 38.2 -
AulaVirtuale_Matematica_xEco_20090226  (A.A. 2008-2009)
n. 38.3 -
AulaVirtuale_matematica_generale_20090306  (A.A. 2008-2009)
n. 38.4 -
AulaVirtuale_matematica_generale_020090420  (A.A. 2008-2009)
n. 38.5 -
AulaVirtuale_matematica_generale_04052009  (A.A. 2008-2009)
n. 38.6 -
AulaVirtuale_matematica_generale_20090511  (A.A. 2008-2009)
n. 38.7 -
AulaVirtuale_matematica_generale_20090427  (A.A. 2008-2009)
n. 38.8 -
AulaVirtuale_MatGEnerale_Eco_20090622  (A.A. 2009/2010)
n. 38.9 -
AulaVirtuale_MatGEnerale_Eco_20090625  (A.A. 2009/2010)
n. 38.10 -
AulaVirtuale_Matematica_xEco_20090702  (A.A. 2009/2010)
n. 38.11 -
AulaVirtuale_Matematica_xEco_20090707  (A.A. 2009/2010)
n. 38.12 -
AulaVirtuale_Matematica_Generale_20091116  (A.A. 2009/2010)
n. 38.13 -
AulaVirtuale_Matematica_Generale_20091123  (A.A. 2009/2010)
n. 38.14 -
AulaVirtuale_Matematica_Generale_20091214  (A.A. 2009/2010)
n. 38.15 -
AulaVirtuale_Matematica_Generale_20100318  (A.A. 2009/2010)
n. 38.16 -
AulaVirtuale_Matematica_Generale_20100325  (A.A. 2009/2010)
n. 38.17 -
AulaVirtuale_Matematica_Generale_20100409  (A.A. 2009/2010)

Lezione n.1: Introduzione. Richiami scolastici elementari.

Lezione n.2: Proposizioni logiche ed insiemi

Lezione n.3: Applicazioni fra insiemi.

Lezione n.4: Insieme prodotto. Corrispondenze e relazioni. Relazione d’ordine.

Lezione n.5: Relazione di equivalenza. Calcolo combinatorio.

Lezione n.6: I numeri e la retta geometrica.

Lezione n.7: Intervalli, intorni e topologia della retta.

Lezione n.8: Il piano cartesiano, metrica e topologia. Sottoinsiemi e grafici.

Lezione n.9: Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche. Funzioni trigonometriche.

Lezione n.10: Funzioni continue e prime proprietà.

Lezione n.11: Teoremi fondamentali sulle funzioni continue.

Lezione n.12: Cenni di geometria analitica. La retta nel piano

Lezione n.13: Parallelismo ed ortogonalità tra rette. Problemi classici.

Lezione n.14: Coniche elementari: ellisse, iperbole e parabola.

Lezione n.15: Limite di una funzione: definizione e prime proprietà.

Lezione n.16: Teoremi sui limiti.

Lezione n.17: Limiti di funzioni fondamentali.

Lezione n.18: Funzione esponenziale e logaritmo.

Lezione n.19: Infiniti ed infinitesimi.

Lezione n.20: Derivata di una funzione: definizione e prime proprietà.

Lezione n.21: Proprietà locali e legami con la derivata.

Lezione n.22: Teoremi sulle derivate e conseguenze. Integrale indefinito.

Lezione n.23: Approssimante lineare. Formule di Taylor ed approssimazioni successive. Asintoti.

Lezione n.24: Proprietà locali del secondo ordine. Metodi di integrazione.

Lezione n.25: Integrale definito.

Lezione n.26: Teormi fondamentali del calcolo integrale. Funzioni in più variabili

Lezione n.27: Derivate parziali. Condizioni di massimo e minimo liberi e vincolati.

Lezione n.28: Algebra Lineare . Vettori

Lezione n.29: Spazi vettoriali

Lezione n.30: Matrici

Lezione n.31: Ancora sulle matrici

Lezione n.32: Determinante matrice quadrata

Lezione n.33: Rango matrice

Lezione n.34: Teorema Cramer. Funzioni lineari

Lezione n.35: Funzioni e Sistemi lineari

Lezione n.36: Autovalori – Autovettori matrici quadrate

Lezione n.37: Matrici simili Diagonalizzazione matrici