Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2009/2010)

Programmazione e Controllo



Sitografia

Filtra per anno accademico:
Materiale relativo all'intero insegnamento

n. 41.1 -
Sitografia di approfondimento  (A.A. 2006-2007)
programmazione controllo

Lezione n.1: Significato e funzione dell'attività di Programmazione e Controllo Aziendale

Lezione n.2: I Sistemi di Programmazione e Controllo

Lezione n.3: Il controllo direzionale

Lezione n.4: La dimensione organizzativa del Controllo

Lezione n.5: La struttura informativa del Controllo (Prima Parte)

Lezione n.6: La struttura informativa del Controllo (Seconda Parte)

Lezione n.7: I processi di controllo: il feed-back

Lezione n.8: I processi di controllo: il feed-forward

Lezione n.9: Il ruolo del Controller

Lezione n.10: Caratteristiche e criteri di progettazione dei sistemi di Controllo

Lezione n.11: Controllo di gestione e Budget

Lezione n.12: Budget: definizioni e caratteristiche

Lezione n.13: I documenti tecnico - contabili e tempi di esecuzione

Lezione n.14: Il Budget commerciale: aspetti generali

Lezione n.15: Il Budget delle vendite

Lezione n.16: Articolazione del Budget delle vendite. Budget dei costi commerciali

Lezione n.17: Budget della produzione (Prima parte)

Lezione n.18: Budget della produzione (Seconda parte)

Lezione n.19: Budget della produzione (Terza parte)

Lezione n.20: I budget settoriali:economico, finanziario e di cassa. Conclusioni

Lezione n.21: Evoluzione dei sistemi amministrativi

Lezione n.22: Dalla contabilità analitica alla contabilità gestionale

Lezione n.23: I tradizionali sistemi di collegamento tra contabilità generale e analitica

Lezione n.24: I sottosistemi amministrativi

Lezione n.25: Il piano dei conti

Lezione n.26: Il piano dei centri di responsabilità

Lezione n.27: Gli sviluppi contabili (Prima parte)

Lezione n.28: Gli sviluppi contabili (Seconda parte)

Lezione n.29: Gli sviluppi contabili (Terza parte)

Lezione n.30: Lo stato patrimoniale e il conto economico - gestionale

Lezione n.31: Il sistema di reporting: lineamenti generali

Lezione n.32: Il reporting e le aree di attività

Lezione n.33: Il reporting e la responsabilità economica

Lezione n.34: La struttura del reporting

Lezione n.35: L'analisi delle varianti: principi generali. Il reporting della produzione (Prima Parte)

Lezione n.36: Il reporting della produzione (Seconda Parte)

Lezione n.37: Il reporting della produzione (Terza Parte)

Lezione n.38: Il reporting dell'area commerciale (Prima Parte)

Lezione n.39: Il reporting dell'area commerciale (Seconda Parte)

Lezione n.40: Il reporting dei centri di supporto. Il reporting di sintesi