Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2009/2010)

Economia dei gruppi, delle concentrazioni e delle cooperazioni



Docenti video: Paolo Bastia - Università di Bologna (Bologna - Italy), Sergio Terzani - Università di Firenze (Firenze - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Lo sviluppo dell'azienda
   inizio

   La teoria organicistica dell’azienda

   L’ampiezza del mercato e la crescita aziendale

   La dimensione conveniente dell’azienda

   Lo sviluppo dell'azienda

   La flessibilità strutturale dell’azienda
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 2: La crescita per "via esterna" dell'azienda e i riassetti societari
   inizio

   La crescita per "via esterna" dell'azienda e i riassetti societari

   Gruppi aziendali

   Fusioni societarie

   La "reingegnerizzazione"
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 3: La crescita aziendale nella prospettiva dialettica "gerarchia-mercato"
   inizio

   La crescita aziendale nella prospettiva dialettica "gerarchia-mercato"

   Cause di inefficienza di mercato

   I costi di transazione

   La gerarchia: forma di coordinamento
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 4: Le forme intermedie tra azienda e mercato
   inizio

   Le forme intermedie tra azienda e mercato

   I gruppi aziendali

   Le joint ventures
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 5: L'approccio strategico ai gruppi aziendali (I parte)
   inizio

   L'approccio strategico ai gruppi aziendali

   I gruppi integrati orizzontalmente

   I gruppi integrati verticalmente
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 6: L'approccio strategico ai gruppi aziendali (II parte)
   inizio

   L'approccio strategico ai gruppi aziendali

   I gruppi diversificati per prodotti

   I gruppi conglomerati

   I gruppi internazionali
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 7: La gestione unitaria dei gruppi aziendali
   inizio

   La gestione unitaria dei gruppi aziendali

   Operazioni "esterne" tra gruppo e mercato

   Il "quasi-mercato" interno al gruppo

   Le operazioni intersocietarie
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 8: Le operzioni di finanaziamento interno ai gruppi
   inizio

   Le operzioni di finanaziamento interno ai gruppi

   Le partecipazioni intersocietarie

   I finanziamenti intersocietari

   I crediti e i debiti di regolamento interni

   Le holding finanziarie
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 9: Le compravendite interne al gruppo e le politiche dei prezzi interni di trasferimento
   inizio

   Le compravendite interne al gruppo e le politiche dei prezzi interni di trasferimento

   Le holding operative e di coordinamento

   Il dirottamento di utili

   I prezzi di trasferimento (PIT)
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 10: Le condizioni prospettiche di equilibrio dei gruppi aziendali
   inizio

   Le condizioni prospettiche di equilibrio dei gruppi aziendali

   L'equilibrio dinamico dei gruppi aziendali

   noname

   La condizione economica di equilibrio dei gruppi

   La condizione patrimoniale di equilibrio dei gruppi
Vai alla lezione Paolo Bastia
Lezione n. 11: I gruppi aziendali
   inizio

   Nozioni generali sui gruppi

   Concetto di gruppo aziendale
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 12: I gruppi aziendali (II parte)
   inizio

   Ruolo delle partecipazioni azionarie

   Vantaggi derivanti dalla formazione dei gruppi
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 13: Problematiche di consolidamento (I parte)
   inizio

   Problematiche di consolidamento

   La normativa giuridica e la prassi contabile

   Uniformità dei criteri di valutazione e rappresentazione veritiera e corretta

   I principi generali di redazione
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 14: Problematiche di consolidamento (II parte)
   inizio

   Problematiche di consolidamento

   Lo stato patrimoniale consolidato

   Il conto economico consolidato

   La nota integrativa

   La relazione sulla gestione

   Il rendiconto finanziario

   La relazione del collegio sindacale

   La relazione della società di revisione
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 15: Problematiche di consolidamento (III parte)
   inizio

   Problematiche di consolidamento

   L'utilità segnaletica del bilancio consolidato

   La struttura del bilancio consolidato

   L'area di consolidamento

   Metodi di consolidamento
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 16: Metodologia di consolidamento (I parte)
   inizio

   Considerazioni generali

   Situazione economica consolidata

   Conto economico consolidato

   1° CASO

   Procedura di consolidamento
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 17: Metodologia di consolidamento (II parte)
   inizio

   2° CASO Partecipazione non totalitaria

   3° CASO Partecipazione totalitaria

   Procedura di consolidamento
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 18: Metodologia di consolidamento (III parte)
   inizio

   Metodologia di consolidamento

   Partecipazioni indirette
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 19: Metodologia di consolidamento (IV parte)
   inizio

   Consolidamento dei valori reciproci

   Crediti e debiti

   Costi e ricavi

   Utili interni
Vai alla lezione Sergio Terzani
Lezione n. 20: Metodologia di consolidamento (V parte)
   inizio

   Esercitazione riassuntiva

   Le minoranze azionarie

   Le differenze di consolidamento

   Verifichiamo con esempio
Vai alla lezione Sergio Terzani