Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archeologici e museali nell'ambito delle digital humanities

Conoscenza e rappresentazione del patrimonio culturale



Slides

Lezione n. 1: DIGITALIZZAZIONE E WEB PER LA GESTIONE DELLE RISORSE CULTURALI
   Banche dati

   La digitalizzazione per la gestione e fruizione delle risorse culturali

   Biblioteche e archivi

   Banche dati online: esempi
Vai alla slide della lezione Davide Mezzino
Lezione n. 2: DIGITAL WORKFLOWS PER LA COSTRUZIONE DI BANCHE DATI E ARCHIVI ONLINE
   Banche dati online: il progetto del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento

   Archivi digitali online: il caso dell'archivio fotografico del Museo Egizio
Vai alla slide della lezione Davide Mezzino
Lezione n. 3: NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI
   Strategie per la documentazione, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali

   Sviluppo di tecnologie integrate per la gestione dei beni culturali

   Strumenti e metodi per la costruzione di modelli digitali
Vai alla slide della lezione Martina Attenni
Lezione n. 4: LA TEORIA DEI MODELLI E IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO
   Fondamenti del processo di rappresentazione

   Teoria dei modelli

   Il rilievo architettonico
Vai alla slide della lezione Martina Attenni
Lezione n. 5: TECNOLOGIE PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO: SCANSIONE LASER 3D
   Aspetti metodologici

   Acquisizione dei dati

   Elaborazione dei dati
Vai alla slide della lezione Martina Attenni
Lezione n. 6: TECNOLOGIE PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO: FOTOGRAMMETRIA DIGITALE
   Aspetti metodologici

   Acquisizione dei dati

   Elaborazione dei dati
Vai alla slide della lezione Martina Attenni
Lezione n. 7: METODI, TECNOLOGIE E RISORSE WEB PER LA COMUNICAZIONE E LA FRUIZIONE DI SPAZI ARCHITETTONICI COMPLESSI
   Conoscenza e comunicazione di spazi architettonici complessi

   Acquisizione ed elaborazione dei dati

   Progetto di comunicazione
Vai alla slide della lezione Martina Attenni
Lezione n. 8: METODI, TECNOLOGIE E RISORSE WEB PER LA COMUNICAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO INTANGIBILE
   Analisi del patrimonio sovrascritto: il caso di Jaù

   Documentare l'archeologia: il santuario etrusco di Pyrgi
Vai alla slide della lezione Martina Attenni
Lezione n. 9: Tra spazio reale e realtà virtuale: realtà aumentata per il patrimonio costruito
   Realtà aumentata (AR). Definizioni e principi fondamentali

   AR: approcci. Tipi di tracciamento, tipi di display

   AR per il patrimonio. Alcune esperienze applicative
Vai alla slide della lezione Valerio Palma
Lezione n. 10: SISTEMI DIGITALI E INTERATTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Vai alla slide della lezione Giuseppe D'Acunto
Lezione n. 11: REALTÀ AUMENTATA ED EXHIBIT MUSEALE: I CASI STUDIO DELLA TRIBUNA DI PALAZZO GRIMANI A VENEZIA E DELLA CAPPELLA OVETARI A PADOVA
   La Tribuna di palazzo Grimani: un capolavoro cinquecentesco

   Le ipotesi di ricollocazione delle statue della tribuna di palazzo Grimani

   Tecniche metodologie digitali per la ricostruzione dell'apparato scultore della Tribuna

   La cappella Ovetari a Padova: un capolavoro quattrocentesco

   Rilievo e analisi critica degli apparati pittorici della cappella Ovetari a Padova

   Restituzione virtuale degli spazi dipinti
Vai alla slide della lezione Giuseppe D'Acunto
Lezione n. 12: LUNGO LA VIA ANNIA: RICOSTRUZIONE DIGITALE E NARRAZIONE IMMERSIVA DELL’ANTICA PATAVIUM
   Il tracciato della via Annia: un'ipotesi di ricostruzione a scala territoriale

   L'anfiteatro romano di Padova

   I ponti di Patavium

   Le domus di Patavium
Vai alla slide della lezione Giuseppe D'Acunto
Lezione n. 13: IL RESTAURO DIGITALE DEGLI APPARATI PITTORICI DEL FRIGIDARIUM DI POMPEI
   Il Frigidarium di Pompei: cenni storici

   Rilievo e ricostruzione digitale del Frigidarium di Pompei: metodologie e tecniche

   Gli affreschi del Frigidarium: dai resti alle ipotesi di ricostruzione ottocentesche

   Tecniche di ricostruzione digitale degli affreschi del Frigidarium
Vai alla slide della lezione Giuseppe D'Acunto
Lezione n. 14: RICOSTRUIRE UNA MEMORIA PERDUTA: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI A VENEZIA
   La chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia: una memoria perduta

   Documenti di archivio e apparati iconografici per la ricostruzione dell'aspetto originario della chiesa di Santa Maria dei Servi

   Restituzione prospettica e analogie formali per la ricostruzione dell'involucro esterno della chiesa

   Tecniche e metodologie per il rilievo dei ruderi della chiesa e per la ricostruzione della pianta

   La ricostruzione digitale dei prospetti della chiesa mediante sovrapposizioni

   Il modello digitale della chiesa di Santa Maria dei Servi: forme di rappresentazione

   Metodologie di lavoro per la ricostruzione degli interni della chiesa

   Il modello digitale e la renderizzazione degli interni della chiesa
Vai alla slide della lezione Giuseppe D'Acunto
Lezione n. 15: L’ARCHITETTURA MANDALICA INDUISTA: STRATEGIE DI LETTURA E MODELLAZIONE
   Gli elementi compositivi fondamentali di tempio induista

   Un universo in nuce: l'architettura come mandala

   Il cielo di pietra: i templi di Angkor
Vai alla slide della lezione Giuseppe D'Acunto