Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Processi Cognitivi e Tecnologie (Anno Accademico 2022/2023) - Neurosciences (in partnership con la Berlin School of Business and Innovation - BSBI)

Social Psychology of Web-Based Relationships



Slides

Lezione n. 1: IDEAS FOR A SOCIAL PSYCHOLOGY OF WEB-BASED INTERACTIONS. Part I
   A start: three videos and a question

   Social psychology of communication

   Information communication conversation

   A model... not to be followed

   A question to conclude
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 2: IDEAS FOR A SOCIAL PSYCHOLOGY OF WEB-BASED INTERACTIONS. Part II
   What do you mean in this context by the term

   Main sources of unwanted inferences

   A question to conclude
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 3: FROM CYBERSPACE PSYCHOLOGY TO THE SOCIAL PSYCHOLOGY OF THE CYBERPLACES. Evolving approaches Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 4: FROM CYBERSPACE PSYCHOLOGY TO THE SOCIAL PSYCHOLOGY OF CYBERPLACES. TWO DIMENSIONS OF WEB-BASED INTERACTIONS Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 5: CONSTRUCTION OF THE WEB-BASED ENUNCIATIVE INTERSUBJECTIVITY. SOME PREMISES. SELF AND IDENTITY Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 6: CONSTRUCTION OF THE WEB-BASED ENUNCIATIVE INTERSUBJECTIVITY. SUBJECT, SUBJECTIVITY, INTERSUBJECTIVITY Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 7: THE TRANSITIVE REDEFINITION OF BRAND: IDEAS FOR MANAGING BRAND-CONSUMER RELATIONS 2.0 Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Lezione n. 8: DEFINITIONS OF TRUST AND THEORETICAL MODELS INSPIRING THEM Vai alla slide della lezione Rino Falcone
Lezione n. 9: THE SOCIO-COGNITIVE MODEL OF TRUST Vai alla slide della lezione Rino Falcone
Lezione n. 10: QUANTITATIVE ASPECTS AND TRUST DYNAMICS Vai alla slide della lezione Rino Falcone
Lezione n. 11: CAPITAL OF TRUST IN THE NETWORKS OF DEPENDENCE Vai alla slide della lezione Rino Falcone
Lezione n. 12: CASE STUDIES ON TRUST Vai alla slide della lezione Rino Falcone
Lezione n. 13: THE THEORY OF EXPECTATIONS AND THEIR FUNCTIONS Vai alla slide della lezione Rino Falcone
Lezione n. 14: THE EMOTIONS OF EXPECTATIONS Vai alla slide della lezione Cristiano Castelfranchi
Lezione n. 15: VIRTUAL GROUPS, REAL GROUPS Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 16: INTERACTION ON THE INTERNET: THE MAIN THEORETICAL APPROACHES Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 17: STRUCTURAL ASPECTS IN VIRTUAL GROUPS Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 18: PROCEDURAL ASPECTS IN VIRTUAL GROUPS Chiara Berti
Lezione n. 19: NORMATIVE AND COUNTER-NORMATIVE ASPECTS IN VIRTUAL GROUPS Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 20: CYBERBULLYING Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 21: RELATIONSHIPS IN VIRTUAL COMMUNITIES Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 22: SOCIAL NETWORKS, VIRTUAL COMMUNITIES AND SOCIAL CAPITAL Vai alla slide della lezione Chiara Berti
Lezione n. 23: GENERAL CHARACTERISTICS OF SOCIAL MEDIA ANALYTICS Vai alla slide della lezione Davide Bennato
Lezione n. 24: THE ANALYSIS OF SOCIAL RELATIONSHIPS IN TWITTER Vai alla slide della lezione Davide Bennato
Lezione n. 25: THE ANALYSIS OF SOCIAL RELATIONSHIPS IN FACEBOOK Vai alla slide della lezione Davide Bennato
Lezione n. 26: ANALYSIS OF SOCIAL RELATIONSHIPS: SOME CASE STUDIES Vai alla slide della lezione Davide Bennato
Lezione n. 27: THE EVOLUTION OF NEW MEDIA: FROM WEB 2.0 TO SOCIAL ENTERPRISE Vai alla slide della lezione Giuseppe Riva
Lezione n. 28: 2.0 MEDICINE: WEB 2.0 IN THE DOCTOR-PATIENT RELATIONSHIP Vai alla slide della lezione Giuseppe Riva
Lezione n. 29: POSITIVE TECHNOLOGY: NEW MEDIA AS TOOLS FOR WELL-BEING Vai alla slide della lezione Giuseppe Riva
Lezione n. 30: USING VIRTUAL REALITY IN THERAPY: APPLICATIONS AND EXAMPLES Vai alla slide della lezione Giuseppe Riva