Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Orario delle videolezioni su:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Aprile 2024
dal  01/04/2024  al  30/04/2024
Durata palinsesto:  30
Giorno precedente:
28/04/2024
Programmazione del: 
Giorno successivo:
30/04/2024

Orario inizio Trasmissioni
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
Tutte le facoltà >>
Digital Media Law  - English
Lez. 9: E-DEMOCRACY, RIGHT TO BE FORGOTTEN AND ON-LINE PARTICIPATION
Docenti video
Prof. Giovanni  Pesce  (Professore associato di diritto amministrativo e avvocato (Roma, Italia))

07:25
08:10
09:00
Tutte le facoltà >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 14: La determinazione dello spazio richiesto
Docenti video
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

09:50
Tutte le facoltà >>
Information Architecture  - italiano
Lez. 15: Accessibilità 2.1 e qualità
Docenti video
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

10:30
Tutte le facoltà >>
Diritto e legislazione dei Beni Culturali (edizione 2022)  - italiano
Lez. 10: LA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE
Docenti video

11:25
Tutte le facoltà >>
Data Science  - italiano
Lez. 10: Rappresentazioni grafiche in R
Docenti video
Prof. Ilaria  Simonelli  ()

12:15
Tutte le facoltà >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 17: Interventi di psicologia di comunità nelle scuole
Docenti video
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)

13:00 Orizzonti del Sapere
L'artista H.H. Lim è uno dei protagonisti dei Orizzonti del Sapere, una rubrica di UNINETTUNO.TV dedicata all'arte. Attraverso la descrizione delle sue opere, Lim parla della sua visione di arte, della sua idea di bellezza e spiega cosa significano per lui passato, presente e futuro. Fra i suoi lavori, anche un tappeto realizzato con i volti dei migranti.
H.H. Lim

13:25 Dentro l'anima dell'Artista
L’arte per Sandro Chia è vista come un romanticismo vissuto razionalmente, la tela diventa il solo legame che un artista ha con l’esterno. L’artista per essere tale deve costruire in se una ragione come un vero e proprio stato di necessità. Per Chia l’artista è come Dio nel momento della creazione, ogni opera è quindi un capolavoro a prescindere dalle sue dimensioni. L’oggetto d’arte è visto come una macchina per pensare. Il colore sulla tela non ha più funzione logica, ma è in funzione del quadro stesso.
Sandro Chia

13:55 Pantheon "Le ragioni della Vita"
Arnoldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nasciat della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell 'arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Arnaldo Pomodoro

14:40 Costruire il futuro
Il fotografo Simone Casetta racconta il rapporto con la fotografia iniziato come gioco con la polaroid regalatagli dal padre, proseguito con la frequentazone della camera oscura ed esaltata, dall'incontro con il libro del fotografo Irving Penn che lo colpisce per la sua capacità che egli stesso perseguirà nel suo lavoro di ricercare la voce intrinseca delle fotografie, una voce che racconti qualcosa di più sull'oggetto incontrato e fotografato. La pratica della fotografia, il suo aspetto tattile e la gestione del processo produttivo, vede Casetta il maggior esperto europeo della stampa al platino palladio. Un' accurata esposizione dei suoi progetti, dal libro di fotografie sui morti con testi del critico John Berger "Fanno finta di non esserci" al progetto Archivio fotografico dei poeti italiani da lui ritratti. In conclusione una riflessione sul futuro dell'arte affidato alle antenne degli artisti che distilleranno il dolore nel mondo in opere, che diventeranno strumenti di conoscenza più alta e strumenti di sollievo.
Simone Casetta

15:15 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
16:45
17:35
Tutte le facoltà >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 14: La determinazione dello spazio richiesto
Docenti video
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

18:25
Tutte le facoltà >>
Information Architecture  - italiano
Lez. 15: Accessibilità 2.1 e qualità
Docenti video
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

19:05
Tutte le facoltà >>
Diritto e legislazione dei Beni Culturali (edizione 2022)  - italiano
Lez. 10: LA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE
Docenti video

20:00
Tutte le facoltà >>
Data Science  - italiano
Lez. 10: Rappresentazioni grafiche in R
Docenti video
Prof. Ilaria  Simonelli  ()

20:50
Tutte le facoltà >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 17: Interventi di psicologia di comunità nelle scuole
Docenti video
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)

21:35 Orizzonti del Sapere
L'artista H.H. Lim è uno dei protagonisti dei Orizzonti del Sapere, una rubrica di UNINETTUNO.TV dedicata all'arte. Attraverso la descrizione delle sue opere, Lim parla della sua visione di arte, della sua idea di bellezza e spiega cosa significano per lui passato, presente e futuro. Fra i suoi lavori, anche un tappeto realizzato con i volti dei migranti.
H.H. Lim

22:00 Dentro l'anima dell'Artista
L’arte per Sandro Chia è vista come un romanticismo vissuto razionalmente, la tela diventa il solo legame che un artista ha con l’esterno. L’artista per essere tale deve costruire in se una ragione come un vero e proprio stato di necessità. Per Chia l’artista è come Dio nel momento della creazione, ogni opera è quindi un capolavoro a prescindere dalle sue dimensioni. L’oggetto d’arte è visto come una macchina per pensare. Il colore sulla tela non ha più funzione logica, ma è in funzione del quadro stesso.
Sandro Chia

22:30 Pantheon "Le ragioni della Vita"
Arnoldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nasciat della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell 'arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Arnaldo Pomodoro

23:15 Costruire il futuro
Il fotografo Simone Casetta racconta il rapporto con la fotografia iniziato come gioco con la polaroid regalatagli dal padre, proseguito con la frequentazone della camera oscura ed esaltata, dall'incontro con il libro del fotografo Irving Penn che lo colpisce per la sua capacità che egli stesso perseguirà nel suo lavoro di ricercare la voce intrinseca delle fotografie, una voce che racconti qualcosa di più sull'oggetto incontrato e fotografato. La pratica della fotografia, il suo aspetto tattile e la gestione del processo produttivo, vede Casetta il maggior esperto europeo della stampa al platino palladio. Un' accurata esposizione dei suoi progetti, dal libro di fotografie sui morti con testi del critico John Berger "Fanno finta di non esserci" al progetto Archivio fotografico dei poeti italiani da lui ritratti. In conclusione una riflessione sul futuro dell'arte affidato alle antenne degli artisti che distilleranno il dolore nel mondo in opere, che diventeranno strumenti di conoscenza più alta e strumenti di sollievo.
Simone Casetta

23:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:20
01:05
01:55
Tutte le facoltà >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 14: La determinazione dello spazio richiesto
Docenti video
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

02:45
Tutte le facoltà >>
Information Architecture  - italiano
Lez. 15: Accessibilità 2.1 e qualità
Docenti video
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

03:25
Tutte le facoltà >>
Diritto e legislazione dei Beni Culturali (edizione 2022)  - italiano
Lez. 10: LA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE
Docenti video

04:20
Tutte le facoltà >>
Data Science  - italiano
Lez. 10: Rappresentazioni grafiche in R
Docenti video
Prof. Ilaria  Simonelli  ()

05:10
Tutte le facoltà >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 17: Interventi di psicologia di comunità nelle scuole
Docenti video
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)