Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Orario delle videolezioni su:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Maggio 2024
dal  01/05/2024  al  31/05/2024
Durata palinsesto:  31
Giorno precedente:
06/05/2024
Programmazione del: 
Giorno successivo:
08/05/2024

Orario inizio Trasmissioni
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
07:20
Tutte le facoltà >>
Marketing statistics and metrics  - italiano
Lez. 7: Applicazione dell’analisi fattoriale
Docenti video
Prof. Valentina  Mini  (Università degli Studi di Ferrara)

08:10
09:00
09:45
Tutte le facoltà >>
Comunicazione d’impresa nel mondo digitale  - italiano
Lez. 5: Il nuovo consumatore e la sua journey
Docenti video
Prof. Maria Luisa  Bionda  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

10:25
Tutte le facoltà >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 7: Archeologia dei paesaggi: elaborazione ed interpretazione
Docenti video
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

11:05
11:50
12:40 LETTERATURE 2023 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXII EDIZIONE “LA MEMORIA DEL MONDO” - Serata del 3 luglio
Prima serata del FESTIVAL DELLE LETTERATURE 2023 introduce: Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale intervengono: Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e Simona Cives – Concept e curatela del Festival Luigi Lo Cascio legge "La memoria del mondo" di Italo Calvino (legge in lingua italiana) Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola) fonico Francesco Fazzi
Luigi Lo Cascio

13:15 LETTERATURE 2023 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXII EDIZIONE “LA MEMORIA DEL MONDO” - Serata del 3 luglio
Fernando Aramburu legge da "Memoria del libro olvidado" Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Fernando Aramburu

13:35 LETTERATURE 2023 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXII EDIZIONE “LA MEMORIA DEL MONDO” - Serata del 3 luglio
Julie Otsuka legge da "Yellow World" Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola) performance: Giacomo Costantini\Circo El Grito performance di boleadoras argentinas e incursioni acrobatiche
Julie Otsuka

14:10 "La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento"
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali. Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Marina Valensise

14:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
15:25 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
16:00
Tutte le facoltà >>
Marketing statistics and metrics  - italiano
Lez. 7: Applicazione dell’analisi fattoriale
Docenti video
Prof. Valentina  Mini  (Università degli Studi di Ferrara)

16:50
17:40
18:25
Tutte le facoltà >>
Comunicazione d’impresa nel mondo digitale  - italiano
Lez. 5: Il nuovo consumatore e la sua journey
Docenti video
Prof. Maria Luisa  Bionda  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

19:05
Tutte le facoltà >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 7: Archeologia dei paesaggi: elaborazione ed interpretazione
Docenti video
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

19:45
20:30
21:15 LETTERATURE 2023 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXII EDIZIONE “LA MEMORIA DEL MONDO” - Serata del 3 luglio
Prima serata del FESTIVAL DELLE LETTERATURE 2023 introduce: Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale intervengono: Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e Simona Cives – Concept e curatela del Festival Luigi Lo Cascio legge "La memoria del mondo" di Italo Calvino (legge in lingua italiana) Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola) fonico Francesco Fazzi
Luigi Lo Cascio

21:55 LETTERATURE 2023 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXII EDIZIONE “LA MEMORIA DEL MONDO” - Serata del 3 luglio
Fernando Aramburu legge da "Memoria del libro olvidado" Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Fernando Aramburu

22:10 LETTERATURE 2023 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXII EDIZIONE “LA MEMORIA DEL MONDO” - Serata del 3 luglio
Julie Otsuka legge da "Yellow World" Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola) performance: Giacomo Costantini\Circo El Grito performance di boleadoras argentinas e incursioni acrobatiche
Julie Otsuka

22:45 "La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento"
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali. Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Marina Valensise

23:30 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:10
00:50
Tutte le facoltà >>
Marketing statistics and metrics  - italiano
Lez. 7: Applicazione dell’analisi fattoriale
Docenti video
Prof. Valentina  Mini  (Università degli Studi di Ferrara)

01:40
02:30
Tutte le facoltà >>
Ricerca operativa  - italiano
Lez. 2: Teoria della dualità
Docenti video
Prof. Marta  Flamini  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

03:15
Tutte le facoltà >>
Comunicazione d’impresa nel mondo digitale  - italiano
Lez. 5: Il nuovo consumatore e la sua journey
Docenti video
Prof. Maria Luisa  Bionda  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

03:50
Tutte le facoltà >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 7: Archeologia dei paesaggi: elaborazione ed interpretazione
Docenti video
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

04:30
05:15